Spazio anche a misure importanti per il settore dei trasporti, a favore della portualità, della nautica e dell'autotrasporto. Previsione delle gare anche per il servizio di trasporto ferroviario regionale alla scadenza dei contratti di servizio in essere
Un tavolo Regione parti sociali ha discusso circa la riorganizzazione del lavoro nel tpl pubblico e privato. Nel corso dell'incontro è stato approvato l'indirizzo di funzionamento del fondo stesso
Trenitalia e Regione, hanno presentato le nuove carrozze (30) completamente ristrutturate, quelle (174) sottoposte a restyling e i nuovi locomotori (11) di ultima generazione in arrivo. Nelle stazioni liguri, inoltre, saranno installate 120 nuove emettitrici per un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro
La bozza di decreto sulle liberalizzazioni stabilisce che le imprese ferroviarie e le associazioni internazionali di imprese ferroviarie che operano in Italia possano non seguire le norme di settore, ma la scelta non trova d'accordo i sindacati, che sottolineano come l'accesso alla rete senza contratto sia la negazione della concorrenza
Giordano: “Da febbraio comincerà il periodo sperimentale durante il quale monitoreremo costantemente i risultati, con l’obiettivo di verificare, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione, la possibilità di confermare l’esperienza al termine del finanziamento regionale”
Battisti: "Buona notizia. Ora è necessario individuare gli strumenti per garantire un flusso di cassa costante indispensabile per la sopravvivenza delle imprese del territorio e per assicurare la regolarità del servizio di trasporto pubblico
La prima parte del lavoro è diretta a fornire una sintesi e un’interpretazione delle norme sui servizi pubblici locali. La seconda parte intende invece verificarne l’applicazione in concreto, con riferimento al trasporto pubblico locale a Roma Capitale
La relazione verrà poi inviata al Governo e al Parlamento. Successiva la proposta al presidente del Consiglio per l'adozione di un decreto. Eliminato anche l’obbligo di applicazione del contratto collettivo nazionale di settore nel trasporto ferroviario
L’obiettivo dell’attività congiunta è duplice: combattere l’evasione sul pagamento del biglietto, garantendo anche la sicurezza a bordo dei bus; vigilare sulla viabilità. I vigili possono elevare contravvenzioni alle auto in doppia fila, a quelle ferme in corsia preferenziale che ostacolano il passaggio del bus, senza scendere dal mezzo pubblico