La Toscana è la prima e per ora unica Regione in Italia ad avviare sui treni dei pendolari, un servizio di pulizia a bordo analogo a quello dei treni Frecciarossa e Frecciargento
Secondo Riccardi "senza giustificazioni l'ormai permanente situazione di disagio a cui sono costretti studenti e lavoratori che utilizzano il trasporto ferroviario locale in Friuli Venezia Giulia"
"La conferma alla giustezza di questa strategia arriva dallo stesso Governo Monti, che nella bozza del decreto legge sulle liberalizzazioni, consente addirittura l'affidamento in house per cinque anni alle aziende pubbliche o private che si saranno nel frattempo accorpate"
L'articolo in questione disporrebbe l' “indipendenza di Rete ferroviaria italiana dalle imprese operanti nel settore dei trasporti”. Rfi, società di Ferrovie dello Stato che gestisce orari e le linee su ferro, verrebbe scorporata dal gruppo tornando in completa autonomia, inserita a pieno titolo quale realtà del ministero dell’Economia
Dopo un lungo confronto i vertici aziendali ed i referenti delle organizzazioni sindacali hanno concordato l’applicazione dei contratti di solidarietà difensivi per imprese non sottoposte a cassa integrazione guadagni, come previsto dall’articolo 4 dell’accordo regionale del 15 dicembre scorso
“E’ necessario – ha spiegato l’assessore Gentile – prevedere forme più incisive di penalizzazione per chi non mantiene gli standard di servizio, così come è opportuno prevedere anche premialità per le aziende che danno prova di affidabilità ed efficienza”
"Ho posto la questione di Roma che ha delle caratteristiche diverse dalle altre città, é sede di governo, di enti pubblici e di gruppi economici importanti. Dunque il fabbisogno per l'erogazione dei servizi e' sempre maggiore rispetto al caso in cui si guardasse solo alla mobilità dei cittadini"
In un'azione corale i presenti hanno condiviso la necessità di utilizzare ogni strumento idoneo a fornire risposte alla collettività calabrese, decidendo di investire della questione le massime autorità dello Stato affinché venga riconosciuto il fondamentale diritto alla mobilità dei cittadini tutelato dalla Costituzione italiana
L'incontro fra Conferenza delle Regioni e governo ha rappresentato il naturale sviluppo dell'intesa sottoscritta a dicembre sul trasporto pubblico su ferro