La richiesta ha l’obiettivo di far sì che anche il lavoratore in bicicletta possa usufruire della copertura assicurativa ordinaria degli infortuni in itinere e di favorire l'utilizzo di questo mezzo di trasporto non inquinante, non energivoro, silenzioso e poco ingombrante
Saitta: "Purtroppo si dovrà intervenire per ridurre il costo del servizio, ma la Regione non può cavarsela dandoci meno soldi e indicando alla Provincia il cosiddetto ‘lavoro sporco’, cioè quello di tagliare le linee di pullman dove esiste già la ferrovia: servono indagini precise, caso per caso. I nostri uffici si muoveranno così"
Nuovo studio dell'European Cyclists' Federation sulle potenzialità della mobilità ciclistica nelle politiche UE di riduzione delle emissioni di gas climalteranti entro il 2050 Blondel: "Basta percorrere in bici 5 km al giorno, invece che con mezzi a motore, per raggiungere il 50% degli obiettivi proposti in materia di riduzione delle emissioni"
Il trasferimento alla Regione della linea é il punto di partenza per realizzare il progetto treno-tram su quella tratta Il sindaco Riccardi: “Un’opera epocale non solo per la città”. L’assessore regionale Minervini: “Progetto strategico”
Vetrella: "Ripristinare le ordinarie condizioni di servizio". Ieri per protestare contro i 170 euro in meno nella busta paga di gennaio e per protestare contro i tagli previsti per i prossimi mesi gli autisti della Sita hanno messo in atto un blocco delle corse
Iommazzo: "Abbiamo verificato, che è la scarsa informazione al cittadino, in merito alla programmazione giornaliera delle corse, che svantaggia l'uso dei mezzi pubblici a favore dell'auto. Per i bus, ad esempio, i cittadini non sono adeguatamente informati degli orari di partenza ai capolinea e dei passaggi alle fermate, non ricevono affidabili informazioni"
Allarme sulla deroga introdotta dall'art. 25 del D.L. Liberalizzazioni "punta ad una pubblicizzazione, anziché ad una liberalizzazione del trasporto pubblico locale, con il serio rischio di far scomparire l'imprenditoria privata dal settore ed arrecando un gravissimo danno economico all'intero sistema"
Gli abbonamenti, a fronte di un aumento contenuto, diventano tutti nominativi personali. Cambiano anche i requisiti per richiedere gli abbonamenti anziani Da oggi cambiano anche gli importi delle sanzioni per chi viaggia sui mezzi pubblici senza biglietto o con documento di viaggio non in regola
Le sanzioni scattano a Bologna e Ferrara in seguito alle novità dell'articolo 21 della Legge 20/2011 della Regione Emilia-Romagna, che ha modificato l'importo delle sanzioni per chi viene scoperto a viaggiare senza biglietto o abbonamento