Secondo mandato per l’AD del Gruppo Ferrovie dello Stato alla guida della Comunità delle Ferrovie europee (Community of European Railway and Infrastructure Companies), la riconferma ieri a Bruxelles
Tajani: “La nuova strategia europea creerà un quadro favorevole basato su un duplice approccio: migliorare l'efficienza dei motori convenzionali e assicurare ai consumatori europei una mobilità a bassissime emissioni di carbonio. La strategia intende anche porre in atto standard comuni per le auto elettriche”
Il sistema di sorveglianza consente il monitoraggio e la registrazione ad alta risoluzione e in tempo reale e prevede anche un pulsante anti panico collegato alla stazione centrale di allarme di EMT
Se da un lato, grazie ai progressi tecnologici, si producono veicoli più ecologici, dall'altro un numero sempre più elevato di passeggeri e merci percorre distanze sempre più lunghe, annullando così i vantaggi acquisiti in termini di efficienza
Le FFS hanno trasportato l'anno scorso 327,5 milioni di passeggeri, con un aumento dell'1,5% rispetto al 2008. l'utile del gruppo ha raggiunto 369,8 milioni di franchi, in crescita del 7,2%. Per questo risultato sono tuttavia stati determinanti i proventi della vendita di immobili pari a 239,3 milioni di franchi
Il colosso tedesco annuncia stamane l'operazione che si realizzerebbe attraverso Un'emissione obbligazionaria da 1,585 miliardi di sterlineGli azionisti riceverebbero 775 pence per ogni azione Arriva
Con dimensioni contenute, questo studio dimostra come sia possibile sfruttare una piattaforma compatta per offrire molto spazio interno. Un concetto che si rivela ideale per una vettura che deve affrontare le situazioni di traffico di Milano, come di qualsiasi altra metropoli nel mondo. Il lancio delle prime vetture, è previsto per il 2013
Il progetto momo car sharing ha l’ambizioso target di creare 20.000 nuovi utenti dei servizi di Car-Sharing, con significativi impatti sui modelli di trasporto, sul consumo energetico, sulle emissione di CO2 e sul riutilizzo dello spazio urbano
Il Piano illustra le soluzioni più innovative che verranno introdotte in una città che vanta 3000 anni di storia, presentate ad Hannover all’attenzione della stampa e degli esperti di tutto il mondo come vero e proprio “caso di studio” sulla mobilità urbana, reso emblematico dai tanti vincoli storici e archeologici che richiedono interventi specifici e mirati