Tajani: “E’ nostro dovere promuovere la bici in quanto mezzo di trasporto urbano ad emissioni zero. Questo può essere un modo efficace, sano e ricreativo di spostarsi da un luogo all’altro, ma è essenziale fare in modo che sia anche sicuro. Circa la metà dell’insieme dei tragitti in auto è inferiore a 5 km, il che conferma che esistono considerevoli possibilità di sviluppare l’utilizzo della bicicletta”
Come ha sottolineato Anne Marit Hansen, presidente del Consiglio di amministrazione di HyNor, l'obiettivo dei promotori dell'iniziativa è quello di incentivare l'utilizzo dell'idrogeno al posto del carburante tradizionale, ed è per questo che anche numerose case automobilistiche già attive nel settore sono state coinvolte
Matteoli: “Gli esiti del vertice sono stati molto positivi e proficui consentendo di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi e di aprire nuove opportunità per le nostre imprese disponibili a mettere le proprie capacità e il proprio know-how a disposizione dell’infrastrutturazione dell’Egitto”
La novità è oggetto d'un bando pubblicato dalla Transport For London che permetterà di rinnovare il sistema di segnalamento della rete di trasporto metropolitano al fine di aumentare la capacità di trasporto e la redditività del 40%
Il ministro dei trasporti Euripide Stylianidis, parlando con i giornalisti al termine della riunione di governo presieduta dal premeir Costas Karamanlis, ha spiegato che la riforma è necessaria in quanto le Ferrovie hanno accumulato debiti di quasi nove miliardi di euro con un’insostenibile ratio costi-ricavi di otto a uno
l'ingresso di importanti realtà nel settore del car pooling mette in rilievo la volontà ferrea di creare un percorso comune fra ecologia, trasporto, nuove tecnologie e informazione
La metropolitana di Londra, con più di un miliardo di passeggeri su tutta la rete registrati lo scorso anno il numero più alto nei 146 anni di vita, sbaraglia la concorrenza e si impone su Parigi, Copenaghen, Madrid e Berlino
Il Parlamento accoglie con favore la proposta della Commissione volta a definire i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus allo scopo di migliorare l'attrattiva e la fiducia del pubblico in questo tipo di trasporto e istituire pari condizioni di concorrenza tra i vettori dei vari Stati membri e fra i diversi modi di trasporto
Nel complesso, entro il 2030, le FFS investiranno circa 20 miliardi di franchi in nuovi treni e nell’ammodernamento della flotta esistenteI nuovi convogli a due piani saranno utilizzati come treni InterCity (IC) e InterRegio (IR)