Prevista successiva estensione del sistema che dovrebbe portare alla presenza di 5000 biciclette con una copertura di 400 stazioni nei prossimi quattro anni
Bonaccorsi: “Nel bando di gara per il nuovo affidamento del tpl per gli anni 2010/2015 sarà previsto l’obbligo per il vincitore di sostituire almeno 1500 paline e 150 pensiline attualmente in uso, con nuove paline e pensiline ‘intelligenti’ in grado di dare informazioni in tempo reale su minuti di attesa e posizione dei bus circolanti sulla nuova rete provinciale”
Attraverso questo nuovo strumento l' IERMB intende rendere accessibili ai ricercatori i documenti che illustrano le metodologie, le applicazioni pratiche ed i questionari, elaborati per le indagini realizzate nel settore della mobilità
La Svizzera si aggiunge alla lista delle città europee impegnate nella diffusione delle auto elettriche per lo sviluppo della politiche dei trasporti ad emissione zerol'alleanza Renault-Nissan conta partenariati in Francia, Danimarca, Portogallo, Israele, in America, al pari delle città giapponesi di Kanagawa e Yokohama
AutoPostale è attiva dal 2004 sul mercato francese e gestisce reti di autobus in quattro altre grandi città e agglomerati nonché un’azienda di trasporto regionale. Il grande successo a Mâcon conferma la validità della strategia di crescita adottata da AutoPostale all’estero
l'azienda ferroviaria, attualmente la più importante in Europa rende noto che potrebbe ricorrere, se necessario, anche a vie legali per rompere il monopolio francese ed aprire un varco nella roccforte del sistema ferroviario francese
Il regolamento, che riunisce in un solo testo le norme disperse in 50 direttive, si limita a prescrivere i requisiti generali affidando alla Commissione il compito di definire le misure specifiche di attuazione in base a un calendario. Sarà applicabile a partire dal 1° novembre 2011, ma talune misure si applicheranno progressivamente entro il 20
In base alla nuova norma se il ritardo del treno è compreso tra 60 e 119 minuti il passeggero, fermo restando il diritto al trasporto, ha diritto al risarcimento minimo pari al 25% del prezzo del biglietto. Se il ritardo è pari o superiore a 120 minuti il risarcimento minimo è del 50% del costo del biglietto
Durante tutta la durata del nuovo contratto, che diventa effettivo l'1 ottobre, la capacità della rete sarà aumentata del 50% grazie alla messa in servizio di nuove tratte, e la lunghezza totale della rete raggiungerà i 36 chilometri di doppia via