In servizio i primi tre Solaris Urbino a idrogeno. Entro la fine dell’anno il numero degli autobus a idrogeno salirà a 10.
Alla fine dell’anno il Comune appalterà la progettazione e la realizzazione di diverse tratte che riguardano tra le altre cose anche la costa, le periferie e le borgate marinare. Entro l’8 ottobre dovranno arrivarearrivare le offerte.
Gli italiani riscoprono il treno per i viaggi transfrontalieri. Boom per la tratta Milano-Parigi.
La manifestazione, promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, per la prima volta abbraccerà tutta la città da Levante a Ponente con eventi che andranno ad aggiungersi alle conferenze e workshop di Palazzo Tursi e Palazzo della Borsa e alla Smart City Experience.
Nel consueto rapporto di Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, l’estate 2025 è a due velocità: il mercato degli autobus ha fatto registrare un -21,3% a luglio e +27,7% ad agosto.
Dal 16 al 22 settembre si tiene la Settimana Europea dalla Mobilità, l’iniziativa più importante della Commissione europea di sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile e sulle soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Intervento di riqualificazione dell’autostazione di Viale Trieste.
In strada 5 nuovi autobus a metano da 430mila euro l’uno: fino a 113 passeggeri a bordo.
Parte la terza edizione di ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti in programma a Roma (presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, in via Alibert 5A) il 16 e 17 settembre 2025.