A Brescia il futuro del car sharing con A2A: una Fiat 500 elettrica in modalità di guida completamente autonoma ha percorso il suo primo chilometro.
Autolinee Toscane prosegue il rinnovamento della flotta nuovi bus per Arezzo e provincia. Da novembre 2021 sono arrivati nel territorio aretino 49 nuovi autobus.
Pubblicato il rapporto sulla mobilità a due ruote. Cresce l’attenzione dei Comuni alla mobilità dolce ma lo strapotere delle auto nelle città resta immutato.
Via libera ai nuovi criteri per lo stanziamento di 1,2 mln annui per favorire l’accesso alle persone a mobilità ridotta (PMR) sui mezzi di trasporto pubblico.
E’ nato ” Smartanissetta – scopri l’innovazione che porta lontano “, il progetto che punta a valorizzare il trasporto pubblico urbano consentendo agli utenti di poter accedere con praticità al servizio e, al contempo, contribuire attivamente al suo miglioramento nel tempo.
Nel primo anno di limite a 30 orari si dimezza il numero delle vittime e si riduce il numero complessivo di incidenti.
Si è ormai completata l’attività di rinnovo dei sistemi di biglietteria di Tper. Un investimento importante che ha messo in campo tecnologie più moderne e in grado di accompagnare le esigenze del trasporto pubblico per i prossimi anni nei bacini di Bologna e di Ferrara.
Parte la sperimentazione dedicata al “Mobility as a Service for Italy”. I cittadini interessati a partecipare possono inviare la propria candidatura entro il 25 marzo.
Nel consueto rapporto di Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, il mese di Dicembre fa registrare un boon di immatricolazioni per il mercato degli autobus urbani.