Al via il progetto didattico realizzato da Amt e dedicato alla formazione dei più piccoli all’utilizzo del trasporto pubblico
Biscotti: “No a interventi spot. Vanificato il tavolo sul trasporto pubblico locale”Le imprese private – spiegano i responsabili del settore – investono e possono rischiare in proprio solo fino a quando il sistema offre almeno prospettive di remunerazione del capitale
Presenti il presidente del Consiglio Romano Prodi e il ministro dei Trasporti Alessandro BianchiAl via anche la mostra fotografica sotto i portici dedicata al Centenario del trasporto pubblico
Gasbarra: “La 'cura del ferro' con l'acquisto di 11 nuovi treni su cui abbiamo investito 52 milioni di euro viste le grandi difficoltà di centinaia di migliaia di pendolari e il boom della Metrebus card stanno portando ad un maggior uso del trasporto pubblico, con una diminuzione di auto private sulle strade, oltre ad un risparmio economico”
A partire dal dicembre 2008 i primi FLIRT tansiteranno in Pusteria con cadenzamento ogni mezz'ora fino a Brunico e con cadenzamento orario fino a S.CandidoDalla fine del 2009 sull'intera tratta della Pusteria nelle ore di punta via al cadenzamento ogni mezz'ora
De Corato: “Con Atm è attiva una proficua collaborazione. La presenza sui bus dei vigili del Nucleo di tutela del trasporto pubblico ha un’importante funzione deterrente, oltre che di difesa della legalità. L’utilizzo della divisa aumenta infatti la percezione di sicurezza, con uno scopo preventivo contro le intenzioni criminose di malintenzionati”
Il Comitato di Lotta Trambus aderente alla CUB Trasporti rilancia la proposta di un’azienda unica di trasporto regionale, che unisca Atac, Trambus, Tevere Tpl, Me.tro, Co.tral e Ferrovie concesse
Per promuovere l'uso dei mezzi pubblici istituiti sperimentalmente sino al 31 dicembre due nuovi documenti integrati da utilizzare in abbinamento ai parcheggi Caio Mario e Stura
Una opportunità di risparmio per viaggiare tutta l’estate in autobus spendendo pochissimo. E’ quanto offre “Senior Estate”, un abbonamento appositamente istituito per anziani non occupati o a basso reddito e residenti nei comuni della Provincia di Forlì-Cesena.