Marco Ponti insegna economia dei trasporti, prima a Venezia e da tre anni al Politecnico di Milano. Mario Sebastiani è professore ordinario di Economia dello sviluppo presso l'Università Tor Vergata di Roma.
Presentato progetto pilota, con chip elettronico estremamente innovativoWidmann: “In pratica non viene richiesta nè l'esibizione del documento di viaggio, nè la timbratura. Un'apparecchiatura elettronica, infatti, riconoscerà la presenza del chip ad una distanza di circa dieci centimetri, addebitando automaticamente il costo della corsa”
Bandita gara per il bacino di Forlì-Cesena I servizi suddivisi in 2 lotti distinti
Marty Salfen: “Gli esperti IBM di tecnologie applicate ai trasporti sono convinti che i problemi tipici di questo settore non si risolvano costruendo più strade o aumentando il numero dei voli. Le tecnologie emergenti potranno ottimizzare e rendere viaggi e spostamenti più sicuri, permettendo di far fronte ai crescenti volumi in termini di domanda”
Le zone coincideranno con gli assi delle linee metropolitane 1 e 2Il provvedimento, che prelude alla vera e propria regolamentazione della sosta, è giunto al termine di un percorso di condivisione e di approvazione da parte della Giunta e del Consiglio comunale
Barduzzi: “Poiché l‘acquisto può risultare oneroso soprattutto se in una famiglia c’è più di un utente abbiamo pensato che la Provincia potesse intervenire permettendo ai dipendenti di godere delle agevolazioni tariffarie e al tempo stesso incentivando il processo di fidelizzazione al trasporto pubblico”
Grazie alla sistemazione di 270 postazioni di rilevamento del traffico su tutto il territorio, i sensori, in grado di contare e classificare i veicoli che transitano, saranno collegati a un centro di controllo regionale che raccoglierà ed elaborerà i dati rendendoli immediatamente disponibili a tutti gli enti interessati
Il consiglio provinciale ha deliberato l'aumento di capitale della CotralTrappolini: “Abbiamo proposto di partecipare al nuovo aumento di capitale che consente di riequilibrare i conti per l'anno in corso e mantiene la partecipazione azionaria coerentemente con la linea seguita per decenni dalla Provincia e sempreché anche tutti gli altri soci partecipino all'aumento”
La provincia disponde di 513 autobusLe cifre “dimostrano la determinazione per il miglioramento della qualità del trasporto-passeggeri ma anche a favore della qualità dell'aria e dell'ambiente”