Bernazzoli: “Con questo studio la Provincia vuole fornire uno strumento per valutare ciò che è avvenuto in un settore importante della vita del nostro territorio: quello della mobilità pendolare”
Lo stop deciso per una serie di motivazioni fra cui il rinnovo del contratto, le clausole sociali, il piano d'impresa finalizzato allo sviluppo e contro la liberalizzazione senza regole
Stop per 24 ore con regolari fasce di garanzia dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio Aderiscono gli autisti delle linee notturne. Possibile rallentamento
Il ricorso “appare assistito da apprezzabilii ragioni circa una positiva definizione nel merito avendo riferimento ai motivi di censura argomentati con riguardo alla violazione del principio della evidenza pubblica”
Pagnoncelli: “Con questo primo provvedimento sul traffico proseguiamo nella concreta applicazione della nostra legge sulla qualità dell'aria, che èormai unanimemente riconosciuta come Un'ottima legge, innovativa e coraggiosa”
La giunta provinciale decide di stanziare 1 milione e 767 mila euro per l’acquisto di nuovi mezzi in dotazione a VaibusSimonetti: “Insieme a Vaibus abbiamo affrontato le criticità presentate in alcune tratte e definito i punti in cui rafforzare il servizio”
Successo di numeri e folla anche per l'edizione di quest'anno: 310 le squadre partecipantiPer migliaia di persone una domenica di festa ai Giardini Pubblici di via Palestro
Prolungamento della linea 1 della metropolitana da Lingotto a piazza Bengasi e da Collegno a Cascine VicaLe due opere saranno finanziate dallo Stato per il 60% del loro costo
Il progetto “EU-LIFE-Project KAPA GS” ha coinvolto la Provincia di Bolzano (Agenzia provinciale per l'ambiente), ed i Länder austriaci della Stiria (Graz) e della Carinzia (Klagenfut)