“I sessant’anni dell’Azienda di Trasporto dell’Area Fiorentina (Ataf) vengono ricordati in un volume che aggiunge un tassello importante alla riflessione storica sui trasporti pubblici locali”. Così il "professor" Stefano Maggi
l'esperienza ravennate “una equilibrata mediazione tra l’applicazione di una norma che obbliga alla gara, e la qualità del servizio, i diritti dei lavoratori e degli utenti, i costi fino ad oggi sostenuti dagli enti locali”
Dallo studio emerge un forte rallentamento dei traffici e dei transiti, unitamente ad un aumento degli incidenti stradali e alla lievitazione dei costi esterni per le impreseL’Italia centrale costituisce la destinazione di quasi il 60% dei beni prodotti in Umbria, il nord-ovest circa il 24%, sud e isole 15% e nord-est il rimanente 2
Il Piano si articola in azioni di tipo infrastrutturale (sistemazione e messa in sicurezza delle strade), di gestione della mobilità in ambito urbano (riorganizzazione e razionalizzazione della circolazione) e di tipo strategico
Croci: “Il Comune approva un nuovo intervento concreto per la mobilità sostenibile e la difesa dell’ambiente, che prevede sia il potenziamento del trasporto pubblico sia la sostituzione delle flotte con mezzi sempre più ecologici”
Oggi convegno in Campidogliol'Enea ha messo a punto il Sistema Automatico Intelligente ATMOSFERA, adottato dal Comune di Milano e sperimentato sulla città di Napoli
l'ACI primo promotore in Italia della manifestazione indetta dall'ONULucchesi: “Non è più possibile rimanere inerti di fronte alle stragi che quotidianamente si verificano sulle strade”
Sonego (Friuli): “Punteremo sempre più sulle gare”. Rossetti (Lombardia):”Regione ed enti locali i primi soggetti da coinvolgere nello sviluppo e nella liberalizzazione del TPL”. Marchisio (Piemonte): “Migliorare il servizio introducendo degli standard di qualità”. Panettoni (ASSTRA): “Chiediamo alla politica la creazione di condizioni autentiche di mercato”. Biscotti (ANAV): “Necessario un dialogo costante fra PA e imprese”
Approvata la rimodulazione e aggiornamento degli interventi previsti dall'accordo di programma stipulato da Regione e Ministero delle Infrastrutture nel 2002