Giovedì 19 a partire dalle 10.00 interessante confronto, organizzato da una delle principali società di servizi di trasporto passeggeri in Europa
Comune e Provincia impegnati a ricercare una soluzione alle difficoltà di Atcm in funzione di un rilancio del trasporto pubblico locale”E giusto continuare a pretendere da Governo e Regione maggiori risorse e soprattutto che il trasporto pubblico torni ad essere elemento centrale nelle politiche nazionali”
I dati allarmanti dell'incidenza ambientale dei trasporti in Abruzzo convincono l'azienda a farsi promotrice dell'inversione di tendenza Incontro con Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata di Roma per possibili convergenze
Borioli: “Questo provvedimento conferma la nostra attenzione alla richiesta dei cittadini di essere maggiormente garantiti durante i propri spostamenti”
Widmann: “Per noi è molto importante avere interlocutori che sappiano illustrare le esigenze dei pendolari, ma che allo stesso tempo riescano a far giungere ai cittadini interessati le informazioni dell'assessorato”
Croci: “Già con questo intervento si otterrà una riduzione della congestione generata dal traffico e una diminuzione dell’inquinamento, con un miglioramento della qualità della vita dei cittadini”
Reccia: “Così rilanciamo il sistema della mobilità”Il bacino casertano: 26 milioni di km vettura per un importo di oltre 40 milioni di euro l'anno
I principali dati raccolti dall`Osservatorio Audimob, di ISFORT, presentati ieri nel 4° rapporto Asstra-Isfort sulla mobilità 2007Analizzati alcuni aspetti dell`offerta di trasporto pubblico in Italia, confrontandoli col resto d`Europa
Altre 174 installate entro maggioA fine anno saranno attrezzate 1040 fermate, nel 2008 altre 400. Obiettivo: quota 3000