Durnwalder e Widmann “Valutiamo con apertura e interesse ogni progetto di mobilità innovativo e a basso impatto ambientale: e quindi anche lo studio di fattibilità di una tramvia che colleghi l’Oltradige a Bolzano rappresenta una proposta interessante”
Nuove azioni e nuovi strumenti per gestire sviluppo e sostenibilità dei processi innovativi in tema di mobilità pubblica e privataNascono i piani regionali di infomobilità
Pietrangelo: “Il recente dibattito sul futuro delle aziende regionali di tpl, l’avvio del processo di liberalizzazione e l’introduzione dello strumento di gara per l’affidamento, sta creando preoccupazione nelle aziende”
Posto a sedere per anziani, donne incinte o con bambini in braccio, persone affette da difficoltà deambulatorieoperazione fortemente voluta dall’assessore comunale alla Tutela del decoro della Città, Augusto Salvadori
I sindacati critici sull'emendamento al Dl Bersani “Il Governo ha presentato un emendamento al Decreto Bersani sulle liberalizzazioni che anticipa i contenuti del tavolo sulle regole e ne decide gli esiti, che sono in totale contrapposizione con le proposte del sindacato e con le esigenze di regolazione del mercato ferroviario”
Il Comitato si impegnerà ad approfondire le tematiche nell'arco del prossimo trimestre interpellando gli Enti e gli Organi competentiInvitati gli utenti ad inviare suggerimenti, segnalazioni, proposte in merito
Il piano prevede in particolare l'istituzione di un Osservatorio Regionale, tavolo di confronto e valutazione congiunta, a cui partecipano tutti i soggetti interessatiFormigoni: “Le nuove linee guida portano alla effettiva introduzione di una logica di sistema”
Rosati: “Per il tpl necessario mettere in cantiere un nuovo piano strategico di riorganizzazione societaria, che ne migliori il modello attuale e ne incrementi l'efficienza”
vendola: “Occorre fare sistema interistituzionale per interventi fondamentali alla mobilità territoriale. E’ necessario raccordare in maniera integrata il sistema dei trasporti locali”