Primo incntro martedì 27 marzoFumagalli: “Questa nuova iniziativa si muove nella logica della Provincia cha va sul territorio, si avvicina agli amministratori locali e ai cittadini, per ampliare la partecipazione”
Rivolta in particolare ai giovani dai 15 ai 26 anni la campagna si pone l'obiettivo di sensibilizzare gli umbri all'uso del trasporto pubblico e alternativo
Alla seconda giornata della Conferenza Europea Trasporti e Ambiente confronto con Di Pietro e il commissario Potocnik sul corridoio 5Entro 30 giorni Lombardia e Piemonte costituiranno una Cabina di regia congiunta, per analisi potenzialità e progettualità, criticità e problemi da risolvere
Due gli obiettivi: potenziare la mobilità urbana ed extraurbana attraverso lo sviluppo del tpl, recuperare e valorizzazione sette scali ferroviari dismessi per la realizzazione di verde, servizi e residenze per i cittadini
l'iniziativa si avvia a carattere sperimentale dal 1° aprile al 31 dicembre 2007Cacciari: “Iniziativa doverosa per quella fascia di cittadini che, più di altre, soffre le difficoltà legate all’affollamento dei mezzi pubblici, un modo per compensare gli anziani per i disagi che sono costretti ad affrontare”
Maioli: “La situazione economica delle aziende di tpl nel nostro bacino rischia di deteriorarsi in modo preoccupante se non si modificheranno positivamente elementi del quadro economico”
AMI ha progettato e sviluppato il nuovo servizio di bus a prenotazione per la città di SavonaCon questa nuova iniziativa AMI rafforza a livello regionale il suo ruolo di “agenzia per i servizi flessibili”
Albertini: “Lo studio dovrà dunque consentire la definizione degli scenari di sviluppo atti ad ottenere ricadute economiche positive partendo dalle infrastrutture di trasporto esistenti”
Il nuovo sistema AVM (Automatic Vehicle Monitoring) finanziato dagli assessorati Ambiente e Trasporti della Provincia con fondi statali per la mobilità sostenibile La novità presentata nella sede dell’ATP. l'azienda impegnata nel lancio di servizi flessibili a chiamata