Siglato accordo per il via alla filiera dei bio-carburantiAlla firma in Campidoglio Regione, Comune, Ama, Enel, Atac, Trambus e associazioni dei produttori agricoli
Il progetto è riservato ai bambini dagli otto ai dieci anni ed è destinato ad essere diffuso nelle scuole elementari italiane a cura delle aziende di trasporto pubblico
Lo conferma l'assessore Cascetta al convegno di apertura di “Menti@contatto”Cascetta: “I mezzi sono stati acquistati dalla Regione con 290 milioni di euro e sono dotati di tecnologie di bordo del tutto innovative”
Trambus ha notevolmente investito nel servizio di trasporto per i diversamente abili, ed è in grado di garantire uno standard elevatissimo per quantità e qualitàEntro fine mese aumenteranno dell'86% le vetture a disposizione del servizio per i diversamente abili
l'appuntamento, presso il Polo fieristico, è organizzato da Regione Lombardia e Joint Research Center (DG JRC) della Commissione EuropeaFocus on su politiche nel settore della mobilità e della qualità dell'aria, risultati scientifici, combustibili alternativi
Il comune, fra quelli con il più alto tasso di motorizzazione della provincia milanese, punta a disincentivare l'uso dell'autoPresto il servizio arriverà anche a Monza, Carugate e Vimercate, che si andranno ad aggiungere a Cinisello
Il 60% dei residenti romani utilizza il trasporto pubblico abitualmente o occasionalmente, mentre il 40% sale raramente a bordo di busAtac: “Siamo soddisfatti del risultato, ma non basta. Dobbiamo ancora conquistare un terzo dei romani”
l'assessore Sonego ha rammentato che la gara per il gestore unico totalmente integrato punta ad un risparmio che la Regione non vuole trattenere per sé ma lasciare nel sistema per migliorare quantità e qualità del servizio a favore degli utenti
Civita: “La Provincia adotta per la prima volta il Piano di bacino, principale strumento di indirizzo e pianificazione nel settore della mobilità, attraverso il quale vengono definite le linee di intervento per lo sviluppo del tpl”