Spacca: “Abbiamo fatto dei passi in avanti, ma bisogna migliorare ancora. Ci sono disservizi denunciati da numerosi viaggiatori pendolari e non é tollerabile che il funzionamento di treni di nuova produzione, acquistati mediante risorse finanziarie della Regione, arrechino disservizi a viaggiatori e pendolari”
Lo ribadisce l'assessore ai Trasporti Luigi Merlo“All’amministratore delegato delle Ferrovie, Mauro Moretti ho ribadito che come Regione Liguria eserciteremo appieno il nostro potere, non introducendo nel contratto di servizio con Trenitalia gli incrementi richiesti dall’azienda per la gestione del trasporto regionale”
I contributi potranno essere utilizzati anche per la realizzazione di strumenti o iniziative individuali utili a raggiungere autonomia logistica negli spostamenti casa-lavoro: modifiche di autovetture, utilizzo car sharing, car pooling, servizi di accompagnamento, iscrizioni a scuola guida
Un impegno ad aumentare il numero della quantità del chilometro/autobus, condizione per rispondere all'incremento attuale ed alle previsioni di sviluppo del servizioMaturani: “Il servizio per il trasporto dei diversamente abili ha avuto una risposta straordinaria da parte degli utenti”
Si definitivo alla proroga dei termini previsti da disposizioni legislativeConfermata la modifica del D.lgs n. 422/1997 in merito all'art. 18, comma 3-bis, dove il termine “31 dicembre 2006” è stato sostituito dal “31 dicembre 2007”
l'offerta targata Consorzio Trasporti IntegratiI servizi riguardano 16.188.435 treni per chilometri, a fronte di un corrispettivo a base di gara di 93.792.981 euro all’anno
10 azioni di fondo e 20 azioni concrete per i governatori del nordPiattaforma del WWF Italia per una politica dei trasporti ragionevole nel nord Italia
Formigoni: “Bilancio positivo, avanti con l'attuazione dell'accordo”De Ruggiero: “Il 77% dei piemontesi si è fermato per tutta la giornata, o si è mosso rispettando le indicazioni locali per evitare di intasare con le auto le piazze e le vie più centrali”
Nuova, fondamentale tappa nel processo di consolidamento e rafforzamento dei tracciati ferroviari in Trentino, sempre più cardine e motore di una politica dei trasporti attenta all’ambiente e alle nuove domande di mobilità, alternative a quelle automobilistiche