Prima fase istruttoria al termine della quale verrà verificato il quadro di attuazione del progetto e coinvolte le associazioni di categoria dei commercianti, degli artigiani e degli imprenditori
Borioli: “Per la prima volta sperimentiamo modalità di cofinanziamento tra Regione e Rfi per potenziare la rete secondaria. Un esempio importante che potrebbe essere esportato da questa prima applicazione biellese per migliorare le infrastrutture ferroviarie nel resto del Piemonte”
A fine anno potrebbe essere superato l'obiettivo delle 14milaLe novità grazie alla nuova delibera sui permessi approvata dal Comune lo scorso luglio
Due giorni di lavoro in Provincia per i delegati di Spagna, Grecia, Portogallo e Svezia per discutere del progetto MoviNET
l'Ente ha rinnovato una convenzione con Tempi Agenzia, integrando il suo contributoCalza: “La Provincia ha voluto mantenere il suo impegno per aiutare i ragazzi nonostante l’incremento della spesa e la non facile situazione finanziaria degli Enti locali”
Per la prima volta in Sardegna l'individuazione del livello minimo di servizi avviene sulla base di un rigoroso approccio metodologicoI dati raccolti confluiranno in un database che fornirà un quadro completo del trasporto locale nell'isola
“Il rilievo che hanno le competenze in materia di trasporto pubblico locale per i bilanci delle Regioni nonché la necessità di consentire, su tutto il territorio, un’erogazione del servizio adeguata, impone che si assicurino le risorse finanziarie necessarie sulla base di costi standard di riferimento”
Mobilità sostenibile e uso dei mezzi pubblici i temi del concorso artistico, che ha visto impegnati 1800 alunni delle scuole elementari di ModenaL’iniziativa rientra nell’ambito del progetto regionale “Raccogliamo Miglia Verdi”
Oltre 300 aziende in Europa utilizzano i sistemi della IVU per pianificare, gestire e controllare i servizi di trasporto per i cittadini.