Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2004/49/CE relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie (Atto n. 116)
Entro il 2007 interventi di carattere finanziario per dare slancio a processi di liberalizzazione socialmente sostenibili e consentire uno sviluppo qualitativo e quantitativo dei servizi
Tante le novità per gli utenti e 59 milioni di euro di risorse in 6 anniVia al titolo di viaggio unico
Punto focale per il realizzo di una mobilità sostenibile, attraverso la forte integrazione tra trasporto pubblico su ferro e su strada – che coinvolge anche i privati -Reccia: “Così attuiamo le linee del Piano di bacino”
Dal primo gennaio 2008 sarà vigente il primo contratto di servizio tra Regione e TrenitaliaSonego: “Il vero cambo di registro solo dal primo gennaio 2011, a seguito della scelta del gestore tramite gara”
Prevista per il 12 luglio l'iniziativa consentirà di presentare e discutere due studi: un’analisi delle tipologie di domanda di mobilità urbana e un aggiornamento sulle politiche per la mobilità urbana sostenibile promosse in Italia e all’estero
Il bando finalizzato alla redazione di programmi di razionalizzazione della distribuzione delle merci nelle aree urbane, all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico, alla realizzazione delle relative opere ed infrastrutture e all’acquisto di veicoli per trasporto merci con ridotte emissioni inquinanti
Domani presso la sala “ex Incubatore” l'incontro è l'occasione per fare il punto sulla situazione sul problema delle fermate dei treni sul Lago Maggiore
Alle 12 Province del nord, che già avevano raggiunto un intesa nei mesi scorsi, si sono aggiunte altre 15 Province del centro sud d’Italia presenti al convegno sambenedettese e sottoscritttrici del documento di principi