In meno di 30 minuti il servizio unisce il ponente al centro cittàSu NaveBus è possibile salire con qualsiasi titolo di viaggio Amt in vigore sulla rete urbana
Pedaggio autostradale per finanziare il trasporto pubblicoLe tratte dove non si paga continueranno ad essere gratuite
Intesa tra Regione, Province e Comuni: da ottobre tornano gli stop al traffico Aumentano le limitazioni, e si punta sul trasporto pubblico
Il rispetto degli standard internazionali ISO di confort, accessibilità, sicurezza si appresta a coprire tutti gli 11.700 chilometri di servizio pubblico: dalla parte dell’ambiente e degli utenti
Il nostro ordinamento prevede la possibilità di favorire il trasporto pubblico e collettivo attraverso l'istituzione di corsie preferenziali anche sui tratti di strade extraurbane e sulle stesse autostrade e di monitorarne l'uso attraverso strumenti in grado di accertare elettronicamente le eventuali infrazioni
Al centro l'esternalizzazione delle linee urbane serali che la Trieste Trasporti intende subappaltare
Siglato protocollo per avviare lo studio di fattibilità. Entro la primavera del 2008 la presentazione dei risultati Obiettivo rafforzare la programmazione pubblica, favorendo razionalizzazione ed economicità nella gestione di trasporti, acqua, rifiuti, energia
I motivi da ricercarsi soprattutto nel forte incremento del costo del gasolio e nella la mancata indicizzazione del corrispettivo contrattuale per i servizi minimi automobilisticil'assemblea ha prorogato di 45 giorni la durata in carica degli organi di amministrazione di ATCM, in attesa dell’emanazione dell’apposito decreto
Ginoble: “Il progetto comunitario Twist – ha spiegato l'Assessore, nato per recuperare lo svantaggio geomorfologico e socio-economico delle aree montane, può invece rivelarsi Un'alternativa razionale e vincente nell'offerta di servizi trasportistici nei centri urbani, dove il problema del traffico è questione dirompente”