l'assessore Ennio Pastoret ha incontrato venerdì una delegazione dei lavoratori del tplL’Assessorato attende l’esito del ricorso presentato contro la decisione dello Stato che non ha previsto la quota di trasferimento delle risorse spettanti alla Regione Valle d’Aosta
Allarme trasporti, i segretari generali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti sottolineano le difficoltà del comparto
Per celebrare questo importante traguardo, Atm propone una serie di eventi e iniziative e un dono particolare il “caldarino” speciale moneta di metallo utilizzata in passato al posto del biglietto cartaceo
A siglare il documento ieri la Provincia e i Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto, Signa e Vaglia
Di scena il progetto “Eclipse” che, finanziato dalla C.E., attraverso l’omonimo consorzio, affronta le tematiche legate agli impatti del trasporto sulla discriminazione sociale
Necessario smettere di “girare intorno all'unico, vero problema di questo settore senza mai affrontarlo alla radice: il settore ha una legge di riforma che è lettera morta da anni e sino a quando non verranno assicurate ai trasporti pubblici locali risorse strutturali adeguate e costanti ogni rinnovo contrattuale seguirà lo stesso triste copione”
Lunedì 22 e martedì 23 conferenza sul tema “Il bioetanolo per un trasporto sostenibile: una realtà in Svezia, Un'opportunità per l'Italia”Presentazione per il progetto europeo BEST – Bioethanol for Sustainable Transport –
Lo sciopero che a detta dei sindacati si sta svolgendo nel pieno rispetto della legge tocca anche punte del 100%”Noi siamo pronti a rimetterci al lavoro per trovare delle soluzioni” sottolinea Panettoni, presidente Asstra
Il nuovo ministro dei Trasporti è Alessandro Bianchi, ordinario di urbanistica e rettore dell'Università mediterranea di Reggio CalabriaGià titolare del dicastero dei Lavori pubblici, alle elezioni del 2001, è Antonio Di Pietro, il nuovo ministro delle Infrastrutture