Presentato ieri 26 novembre presso la sede del CNEL il 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani, redatto da Isfort con il contributo scientifico della STM del MIT, del CNEL e delle Associazioni AGENS ed ASSTRA.
Con l’aggiunta delle linee Parma-Suzzara e Ferrara-Codigoro, la rete regionale è oramai in gran parte elettrificata.
La Strategia definisce obiettivi chiari e prevede azioni di supporto alla domanda, il sostegno all’offerta e lo sviluppo delle infrastrutture necessarie.
Genova e il suo porto leader dell’innovazione con l’avvio del Mobility Lab, spazio di condivisione per le nuove frontiere della mobilità e della logistica.
La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta celebra oggi la seconda Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile con l’avvio della campagna di tesseramento “In Bici è Meglio”.
Giro di vite per i conducenti sorpresi alla guida in stato di ebrezza, sotto effetto di stupefacenti o con in mano il telefonino. Per i monopattini scatta l’obbligo del casco e dell’assicurazione. Aumentano le sanzioni per i divieti di sosta. Previsto l’obbligo di omologazione per gli autovelox.
Consegnato a Porta Nolana il primo nuovo treno prodotto da Stadler per i pendolari della Circumvesuviana. Dieci convogli operativi entro il 2025 e il resto l’anno successivo.
Apre i battenti la decima edizione della manifestazione “Genova Smart Week”. La digitalizzazione e lo sviluppo delle smart city, i progetti di smart mobility, protagonisti della prima giornata.
La sharing mobility in Italia, un settore maturo e in continua evoluzione. La conferma arriva dall’ottavo Rapporto sulla Mobilità Condivisa presentato nei giorni scorsi in occasione INTERMOBILITY Future Ways 2024, il primo Forum Nazionale della Mobilità Condivisa che si è tenuto a Rimini.