Nel 2002 il parco veicoli siciliano ammontava complessivamente a 3.525.999 unità. Dal 1991 al 2002 si è registrato un incremento del 36,3% (1991 = 2.585.640 unità) con un tasso medio
L´Eurispes ha ´tentato di individuare le principali emergenze, selezionare i principali nuclei di criticità sociale ed economica, rappresentare le ipotesi più valide di intervento´ sottolinea il presidente Gian Maria Fara´Si
L´Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato invia segnalazione ai presidenti di Senato e Camera, al presidente del Consiglio, al ministro per gli Affari Regionali, alla Conferenza Stato-Regioni, alle Regioni
L´indagine è andata a buon fine La sezione regionale di controllo per l´Emilia ? Romagna della Corte dei Conti ha espresso una valutazione positiva sullo stato di attuazione del Piano
A gara 2.748.065 vetture/km annue Posto a gara il servizio di trasporto pubblico locale del Comune di Cuneo.Anche il Piemonte avvia le procedure volute dalla riforma dei trasporti. Il servizio
´Condivisa la decisione del Comune di Modena di applicare le targhe alterne anche al mercoledì per rispondere a questa emergenza´ sottolinea l´assessore Giovanelli Una risposta concreta all´emergenza polveri sottili arriva
Nessuna novità in merito ai lotti di gara che restano tre distinti Slitta in avanti la data per la presentazione delle offerte di gara relative all´affidamento del servizio di trasporto
Il successo delle domeniche senza auto di Roma e Milano, e di un buon numero di centri urbani lombardi e veneti, stimola a chiedere interventi strutturaliRichiesto al Governo finanziamento mirato
Regione, Provincia e comuni dell´area metropolitana affrontano i problemi della mobilità Sarà un nuovo gruppo di lavoro tecnico ad analizzare la difficile situazione della mobilità nel territorio metropolitano fiorentino.Un organismo