
Il servizio progettato dall´ingegnere romagnolo Fulvio Tura, imprenditore ravennate di Ammonite depositario del relativo brevetto Una ´due ruote´ di grande successo. Adottato per la prima volta nel 2001 dalla città
Previsto lo sviluppo di sistemi telematici da collocare sui mezzi per aumentare la sicurezza delle persone trasportate, l´efficienza del servizio e le opportunità di comunicazione E´ stato inserito nel programma
Le cause del ritardo sono molteplici, e vengono di seguito indicate sinteticamente. 1. La progettazione è stata sempre generica e di larga massima, per cui il notevole ricorso alle perizie
La Corte dei Conti denuncia la situazione nella relazione sugli ´Interventi per il trasporto intermodale´ Una valutazione dettagliata quella che emerge dalla relazione sugli ´Interventi per il trasporto intermodale´ messa

Lo dichiarano gli assessore all´Ambiente della Regione, Vincenzo Saraceni e del Comune di Roma, Dario Esposito Iniziative congiunte Regione-Comune nel settore dell´inquinamento atmosferico.´Abbiamo facilmente convenuto sulle iniziative da intraprendere per

Le contrarietà nascono in merito alla decisione della Regione di ridurre le agevolazioni tariffarie del 15% E´ contenuta fra le righe del comunicato congiunto siglato da Cgil,Cisl e Uil la

Educazione civica sul bus. Con lo slogan ´Il bus è per tutti, tutti per il bus´ è partita la campagna di comunicazione ideata dalla Consulta Ligure dei Consumatori e degli

Si concentra su due progetti principali, il piano regionale per il miglioramento della qualità urbana della città di Firenze: la riqualificazione del Parco delle Cascine ed il potenziamento del trasporto

Un premio allo slogan più efficace Uno slogan per promuovere il trasporto pubblico locale. E´ quanto la Regione ha realizzato bandendo un concorso fra gli alunni delle scuole medie superiori