<IMG style=´WIDTH: 143px; HEIGHT: 100px´ height=100 alt=´Valle D´ hspace=5 src=´https://www.clickmobility.it/images/831aos 01.jpg´ width=143 align=right vspace=5 border=1 Aosta?>La nuova realtà usufruisce della strumentazione più avanzata presente sul mercato E´ entrata in funzione
La redazione del nuovo Piano urbano della mobilità terrà in considerazione le esigenze e le proposte delle famiglie Indagine a tutto tondo nel settore della mobilità. A lanciarla è il
Ulteriore potenziamento dei collegamenti della zona orientaleQuesta apertura, potenzia i collegamenti tra il centro di Napoli e la periferia orientale e la zona vesuviana, aggiungendosi alla linea S. Giorgio-Ponticelli-Casalnuovo e
Un altro passo avanti nella realizzazione del sistema della metropolitana regionale – spiega l´assessore Cascetta A considerarlo un altro importante tassello della metropolitana regionale non si è lontani dalla realtà.
A servirsi dei mezzi sono stati 11 mln e 700mila studenti e 20 mln di occupati Nel 2001 piu´ di 31 milioni di persone (11 milioni 700mila studenti e 21
Gli spostamenti per motivi di studio Nel 2001 più di 31 milioni di persone (11 milioni 700mila studenti e 21 milioni occupati) si sono spostate in Italia per motivi di
Gli spostamenti per motivi di lavoro Sono aumentate le persone che usano i mezzi di trasporto per motivi di lavoro (dall´ 84,1% del 1993 al 86,5% del 2001). Si sono
I trasporti pubblici: utilizzo e soddisfazione Il trenoNel 2001 la percentuale di popolazione di 14 anni e più che ha preso il treno almeno una volta all´anno è rimasta sostanzialmente
Prima risposta tipo attivata da una amministrazione provinciale in Toscana La sicurezza sulle strade riparte dalla nascita dell´Osservatorio Incidenti del Traffico messo a punto dalla Provincia di Arezzo. In fatto