• Punti salienti del Rapporto Ambientale

    • 19 Giugno 2002

    PUNTI SALIENTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE  Consumi energetici Mentre resta sostanzialmente costante negli ultimi 5 anni il numero dei viaggiatori e delle merci trasportate, grazie all´introduzione di treni più moderni ed

  • I nuovi obiettivi

    • 19 Giugno 2002

    I NUOVI OBIETTIVI    Programma di certificazione ambientale Tra i diversi progetti impostati da Trenitalia, c´è l´ adozione di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente/Sicurezza sulla base dello schema ISO

  • Scheda 1

    • 19 Giugno 2002

    SCHEDA N°1 –  LA FORMAZIONE    Il Politecnico di Milano è leader  in Europa nel campo dell´Urbanistica dei Tempi e della progettazione architettonica spaziotemporale. Le politiche sui tempi della città

  • Piacenza. Nuovo corso di laurea in Architettura dei luoghi della mobilità e urbanistica dei tempi: lo organizza il Politecnico di Milano

    Piacenza. Nuovo corso di laurea in Architettura dei luoghi della mobilità e urbanistica dei tempi: lo organizza il Politecnico di Milano

    • 19 Giugno 2002

    Mobilità, trasporti e infrastrutture saranno oggetto d´un nuovissimo corso di laurea pronto al via per il prossimo anno scolastico 2002/2003. Attivato presso la sede di Piacenza del Politecnico di Milano

  • Scheda  2

    • 19 Giugno 2002

      SCHEDA N°2 – DIDATTICA  L´indirizzo Architettura dei luoghi della mobilità e Urbanistica dei tempiArchUrb/T ha origine nelle politiche temporali urbane iniziate in Italia nei primi anni ´90 su iniziativa

  • Scheda 3

    • 19 Giugno 2002

    SCHEDA N°3 ? LA RICERCA AFFERENTE AL CORSO   Il tema delle politiche temporali urbane è di estrema attualità, viste le molte positive esperienze europee e italiane, che hanno portato,

Left Menu Icon