Tre domeniche: 12 maggio, 16 giugno, 22 settembre
Cinque giorni di confronto attento fra stand e relazioni. La Conferenza tiene banco sino a venerdì 19 aprile
La Legge 211/92, nata per finanziare i sistemi di trasporto rapido di massa ha fino ad oggi visto ben poche realizzazioni a fronte di un nutrito numero di progetti approvati
La nuova società per la gestione del terminale intermodale di Dinazzano e degli scali ferroviari di Mancasale, S. Giacomo di Guastalla e Boretto – che governeranno nel loro insieme il traffico merci ferroviario del territorio provinciale di Reggio Emilia – sarà partecipata all´80% dall´Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia e al 20% dalla FER, Ferrovie Emilia Romagna.
´´Tra gli italiani in bus – ha spiegato l´assessore provinciale ai trasporti, Grisenti – quelli più soddisfatti abitano A Trento´´
L´Italia esce dal G8 decisamente soddisfatta. Due i punti messi a segno su proposte integralmente italiane. Da un lato l´idea di avviare concretamente un gruppo di lavoro sui nuovi combustibili
Dalle proposte del libro al lavoro di verifica il passo potrebbe essere breve. I progetti contenuti nel ´Libro azzurro della mobilità e dell´ambiente´ saranno alla base di un intenso lavoro
Il contributo sarà erogato già a partire da quest´anno con 6 milioni di euro Le novità della linea 1 del Metrò rispondono a voci diverse quali carrozze intercomunicanti, dotate di
Operativamente l´accordo prevede numerosi vantaggi per imprese e lavoratori Due i punti fondamentali del nuovo accordo siglato martedì 3 dicembre da Atm e Assolombarda. Il passo concreto verso il miglioramento