In linea 26 nuovi mezzi sui 118 che sostituiranno quelli di oltre 15 anni
L’agenzia capitolina Roma Servizi per la Mobilità ha pubblicato la quarta edizione del Rapporto sulla mobilità di Roma 2022.
ll progetto Accademia di Autolinee Toscane è stato premiato da Anav, associazione di categoria del tpl.
Presentato durante il convegno dell’Associazione lo studio dedicato alla transizione energetica e neutralità tecnologica nel TPL condotto da RINA.
Protocollo d’intesa firmato da Assomobilità, APA (Autorimesse) e Voi Technology per la creazione nelle autorimesse cittadine di aree di parcheggio dedicate ai monopattini in sharing.
Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato dopo trasformazioni significative il nuovo PUMS 2023
SETA immette in servizio 31 nuovi mezzi ibridi, ed entro la fine del 2023 arriveranno altri 25 nuovi autobus a basso impatto ambientale.
L’azienda emiliana fa parte del team di ricerca che sta testando nuove soluzioni tecnologiche in grado di rendere più efficiente il servizio e migliorare la sicurezza dei passeggeri e del personale.
Il bando di gara è suddiviso in 16 lotti e riguarda tutto il territorio nazionale ha come obiettivo l’applicazione delle tecnologie più avanzate per le attività ispettive e di controllo delle infrastrutture.