Gtt, la società che gestisce il trasporto pubblico a Torino e che detiene una partecipazione del 12,24% del capitale sociale in Tpl Linea ha deciso di vendere le sue quote.
Le agenzie di rating ESG EcoVadis e Sustainalytics assegnano a DKV il punteggio più alto per la sua gestione della sostenibilità.
Grazie ad uno stanziamento di 8 milioni di euro di fondi PNRR, assegnati al Comune di Reggio Emilia dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, SETA ha acquistato 11 nuovi E-bus MAN Lion’s City 12E ed ha realizzato presso il deposito di via del Chionso una nuova stazione di ricarica ultra-rapida.
Nel consueto rapporto di Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, il mese di febbraio fa registrare per il mercato degli autobus urbani una netta flessione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Il riconoscimento per il nuovo sistema di bigliettazione di “at” sviluppato con Kuba ai Transport Ticketing Award 2025.
Sasa SpA, società in house della Provincia autonoma di Bolzano ha testato un autobus elettrico a guida autonoma con capienza di 50 passeggeri: un esempio per il futuro del trasporto pubblico.
Via libera alla delibera che rasferisce oltre 55 milioni di euro al tpl regionale.
Tutti i cittadini di Cesena che nel 2024 hanno acquistato un abbonamento agevolato o studente Under 26 emesso da Start Romagna, a partire da mercoledì 12 marzo potranno richiedere il
La Città metropolitana si dota di un altro importante strumento tecnico per il raggiungimento degli obiettivi del PUMS