L´ordinanza che invita ad usare il meno possibile l´auto e privilegiare l´uso del mezzo pubblico ha decorrenza dal 22 ottobre Il ´Piano d´Azione provinciale per la riduzione del rischio di
COMUNE DI TORINODivisione Verde e AmbienteSettore Tutela Ambiente LA DIRIGENTE Visto l´articolo 7 del Nuovo Codice della Strada approvato con D. Leg.vo 30.04.1992, n* 285, con il quale si dà
Obiettivo dell´accordo è elevare la qualità dei servizi di trasporto pubblico E´ contenuto nel protocollo d´intesa siglato da Enti locali e organizzazioni sindacali il futuro del Tpl.Reggio Emilia si prepara
La decisione in virtù del Decreto Legge n. 269 del 30/09/2003 Si rifà al Decreto Legge n. 269 del 30 settembre 2003 (pubblicata sulla G.U. del 2/10/2003) la decisione della
Gli ´oscar´ all´innovazione ambientale consegnati da Roberto Formigoni e Ermete RealacciI progetti presentati da imprese di ogni tipo, da amministrazioni pubbliche, liberi professionisti, istituzioni scientifiche, associazioni Si è chiusa con
´La sperimentazione che oggi viene presentata – spiega Formigoni – è quindi vicina al contenuto di questo progetto a dimensione europea Idrogeno e carburanti innovativi: parte la sperimentazione in Lombardia.
Il piano punta al potenziamento del trasporto merci su ferrovia, all´analisi degli inquinanti presenti nell´aria La Provincia realizza il nuovo piano di risanamento della qualità dell´aria. Fra i punti previsti
La conferma arriva dalle parole del ministro Matteoli Obiettivo trasporti puliti. Arriva dal ministero dell´Ambiente la notizia di ulteriori finanziamenti da destinarsi ad una tranche di trasporto altamente ecologico.A darne
Le misure verranno applicate alle zone critiche della Lombardia Apripista in fatto di lotta all´inquinamento la Regione Lombardia torna a ´legiferare´ stabilendo le modalità di attuazione delle misure sul traffico