Sapendo che a Zurigo più della metà dei percorsi pedonali portano e provengono da fermate di trasporto pubblico, si comprende meglio l´interesse crescente dei responsabili politici e dei trasportatori per
Per gli spagnoli, la rete di Perpignan resta una vetrina delle loro capacità. Dopo aver vinto la gara quattro anni fa, Aupla e Trap hanno introdotto continui miglioramenti tecnici: telebigliettica
L´iniziativa è promosso dall´Istituto ambientale Ökoinstitut-Alto Adige Auto in ´condominio´ anche a Bolzano. Con il classico obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini una nuova forma di mobilità nasce anche
Comune e sindacati rispondono alla probabile acquisizione da parte della multinazionale inglese Arriva Ltd. Udine non sembra aver accettato di buon grado la probabile acquisizione del pacchetto Saf da parte
Sesta edizione per ELF-European Logistics ForumA decretarne il successo è la formula ormai collaudata. Una partizione ben precisa fra comparto convegnistico di alto livello unita ad area espositiva ulteriormente qualificata.
L´Italia ospita il primo incontro delle Parti della Convenzione di Aarhus. Iniziativa patrocinata dal Ministero dell´Ambiente E´ l´Italia ad ospitare il Primo Incontro delle Parti della Convenzione di Aarhus (MOP1).
Mario Preti da ottobre 2002 è il nuovo Direttore della Mobilità del Comune di Firenze. Un tecnico di prima qualità alle prese con una situazione molto difficile. Architetto, professore universitario,
Il progetto BESTRANS, co-finanziato dal Programma SAVE della Commissione Europea. mira a sviluppare una metodologia di benchmarking, una sorta di analisi comparata, interno ed esterno, per ciò che riguarda l´analisi
A partire dal 15 ottobre 2002 è stata promossa dall´Acusp (associazione Contribuenti Utenti Servizi Pubblici) la 1^ Manifestazione nazionale dell´Utente del Trasporto collettivo. Una mobilitazione generale dei cittadini che si