Formula consortile in vista delle gare. Il Tpl in gara a settembre? Brescia Trasporti non intende arrivare impreparata all´appuntamento e formalizza il percorso per concretizzare una vera e propria alleanza
Clickmobility.it, portale verticale, nato a maggio 2001 ha iniziato la sua attività erogando informazioni specializzate e servizi di consulenza. Grazie alla conoscenza del settore della mobilità e del TPL, all´esperienza
Azionariato pubblico-privato e sei realtà dei tre bacini di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. I loro nomi? E-bus Spa di Cesena, ATM Spa di Ravenna. Tram servizi Spa di Rimini Setram Srl. di Forlì, Mete Società Consortile spa. di Ravenna e TEAM Società Consortile a. r.l. di Rimini.
Ha le chiare sembianze della collaborazione pubblico-privata la nuova intesa per il trasporto pubblico umbro. A siglare l´accordo sono le principali aziende del settore trasportistico l´Apm (Perugia), la SSIT (Spoleto)
Opererà a tutto campo nel settore dei trasporti la nuova task force voluta con grande decisione dalla Federmanager, la Federazione dei dirigenti di aziende industriali. Tenendo in stretta considerazione la visione
Primo passaggio ufficiale per l´assegnazione del servizio di trasporto pubblico locale. Si è consumata giovedì 25 luglio davanti alla Commissione preposta l´apertura delle buste anzi, per meglio dire, della busta
Procedura di gara ai blocchi di partenza. Dopo il Comune di Cremona, la Provincia di Lecco e in ultimissima battuta il Comune di Como, nel vivaio lombardo anche la Provincia
Il 27 e 28 giugno 2002 si è svolta a Parigi la seconda Conferenza del Gruppo tematico BESTUFS (Best Urban Freight Solutions), costituito nell´ambito del V° Programma Quadro dell´Unione Europea.
Agevolazioni per i cittadini meno facoltosi, privilegi per coloro che fruiscono degli abbonamenti sono i due elementi chiave sui quali poggia lo sviluppo del nuovo regolamento per le tariffe dei