Sull´Alta Capacità ferroviaria il Veneto sembra oggi essere in una situazione ´in cui è possibile ragionare intermini di prospettive concrete´. A confermarlo sono le parole dell´assessore alle politiche della mobilità
ATB, Azienda Trasporti Bergamo Spa, ha presentato la nuova Carta della Mobilità, con la quale intende illustrare i servizi offerti e le risorse impegnate per la programmazione e organizzazione dei
Due i dati che emergono più netti: la crescita nell´uso dei mezzi ecologici e il recupero nell´utilizzo dei mezzi collettivi. Ne parliamo con Carlo Carminucci, direttore settore ricerca di Isfort
E´ stato firmato il protocollo d´intesa per la realizzazione del collegamento tra la stazione di Campi Bisenzio, prevista sul collegamento Osmannoro-Campi, con la linea ferroviaria Firenze-Prato-Pistoia per dare vita, attraverso
La Regione predisporrà una legge quadro sui servizi pubblici locali. Lo ha annunciato il presidente della Regione Claudio Martini. Il testo normativo, di cui si aprirà ora la fase
L´ingegner Luigi Sardi è amministratore delegato di Infomobility, una società di Parma costituita dal Comune, dall´Azienda Pubblica di Trasporto locale e da una società di software, che ha lo scopo
L´iniziativa di Brescia Mobilità, azienda pubblica locale, ha lo scopo di favorire la circolazione nel centro storico con veicoli a bassissimo impatto ambientale. Per questo sono state messe a disposizione
La città elvetica da anni persegue una politica di mobilità eco-compatibile cercando di incentivare l´uso di mezzi pubblici. Con circa 360.000 abitanti e 300.000 pendolari giornalieri, il rischio di problemi
L´Azienda Torinese di Mobilità negli ultimi mesi si è distinta per aver promosso uno dei primi progetti di car sharing italiani, ovvero di utilizzo di una flotta di vetture (inizialmente