Il pubblico ministero che indaga sul bilancio 2015 di Gtt ha firmato l'avviso di chiusura delle indagini. In nove sul registro degli indagati
La parola d'ordine è "Gtt deve rimanrere pubblica" ma si fa sempre più concreta l'ipotesi di un'Alleanza con Arriva Italia.
Con una lettera inviata ai commissari nominati dal tribunale per gestire la procedura di concordato, Trenitalia chiede ad Atac la restituzione delle somme relative a Metrebus
Alma Mater e Tper hanno siglato un accordo per offrire tariffe agevolate agli studenti che si spostano, a Bologna, con i mezzi pubblici. Previsto anche un abbonamento a 10 euro per gli studenti di scambio
Busitalia ha inserito nella flotta 24 nuovi bus che nelle intenzioni dell'azienda miglioreranno gli standard qualitativi del servizio su gomma nel salernitano.
La manovra, licenziata dal Consiglio dei Ministri, prevede la reintroduzione della detrazione fino al 19% del costo dell'abbonamento. La parola passa ora al Parlamento per la definitiva approvazione.
A catania il prossimo 26 Ottobre si apre la terzaconferenza nazionale sulla mobilità sostenibile. Al centro dei lavori il tema "La mobilità sostenibile, inclusiva e competitiva raccontata da chi vive, viaggia, studia e lavora nelle città."
Il Presidente dell'Anci e Sindaco di Bari Antonio Decaro, intervenendo nel dibattito sull'emergenza polveri sottili nell'aria, chiede un'azione coordinata tra Stato, Regioni e Comuni per la riduzione delle emissioni inquinanti attraverso l'incentivazione del trasporto pubblico e nella mobilità ciclopedonale.
Pronta la prima bozza del piano industriale pervede l'aumento medio dell'orario di lavoro di 90 minuti a settimana per tutti i dipendenti Atac.