«Metro B servizio interrotto intera linea (guasto tecnico)». Poche righe in un tweet dell'Atac che hanno significato ieri sera uno stop prolungato sulla metropolitana della Capitale all'ora di punta, con disagi e problemi per i pendolari che rientravano a casa dal lavoro
Aperte le buste contenenti l'offerta economica delle due aziende, Mobit ed Autolinee Toscane, che hanno partecipato alla gara europea per l'affidamento in concessione per i prossimi 11 anni dei servizi di trasporto pubblico effettuati con bus sull'intero territorio regionale. La concessione andrà ad Autolinee Toscane, l'azienda parte del colosso francese. Sconfitto Mobit, il consorzio di cui fa parte anche Busitalia, azienda del Gruppo FS.
‘IBraviPiedoni’, a piccoli passi, da Ljubijana a Bologna: dal 7 al 9 ottobre al Forum Civitas 2015 ed il 16 a Bologna in Meet Smart Cities di ANCI
I trasporti su rotaia non raggiungono neanche il 10% dei mezzi pubblici locali nelle grandi città italiane In alto, da sinistra: la Funicolare di Napoli gestita dalla Gtp del capoluogo campano, un treno locale, la "Canavesana", della Gtt di Torino; un deposito di tram della Atm di Torino
Sono open space, con sedute ergonomiche, hanno prese di corrente e display. Ma nessuno spazio per le biciclette. Né quelle classiche, né le pieghevoli per cui la Regione Toscana ha appena lanciato un bonus riservato ai pendolari e che potrebbe, in caso di successo sperato, mettere, per assurdo, in difficoltà chi si sposta sui nuovi treni Jazz
«Ora è il turno della linea gemella della M5». Vale a dire la M4, che congiungerà anch'essa la città lungo l'asse est-ovest
Perdite per 140 milioni l'anno scorso e per 58 nel primo semestre di quest'anno. Debiti che superano i 350 milioni e un parco di mezzi che hanno 11-12 anni in media
La Guardia di finanza sospetta che ci sia un nesso tra il contratto dato ai giovani e il servizio per la manutenzione dei pullman
Dai sistemi per la sicurezza in auto sul bagnato al carpooling aziendale certificato, dalle consegne merci in bicicletta alle due ruote elettriche a pedalata assistita, passando per gli antifurti GPS collegati allo smartphone: sono alcune delle soluzioni messe a punto dalle startup I3P per rendere l’uso di auto e bici più sicuro, intelligente ed ecologico