Anche la Filt-Cgil e l'Ugl autofferrotranvieri, intervengono sull'incontro fra il governatore Frattura e il ministro. "Carissimo Presidente, – scrivono – pur apprezzando la Sua visita al ministro Delrio, per porre
“Pur constatando ed apprezzando gli interventi e le misure sino ad oggi realizzate, a partire dall’accordo di luglio sul versante della crescita della produttività e del riordino della struttura retributiva
Questa mattina confronto a palazzo dei Celestini: invitati il prefetto, i parlamentari ed i consiglieri regionaliE Palese lancia un nuovo allarme: «Ora sono a rischio anche gli Intercity?»
Puntare sull'informatica per migliorare il servizio agli utenti. L'Amts, la società di trasporto di Benevento, ha infatti attivato un servizio qr code per trasmettere informazioni in tempo reale ai passeggeri.
La notizia è stata divulgata nel corso di una conferenza stampa organizzata presso la Stazione Università della Linea Metropolitana L1. Moovit diventa la principale app del trasporto a Napoli
La flotta urbana di Seta si rinnova e diventa più confortevole, più ecologica e più sicura grazie ai 10 nuovi mezzi a basso impatto ambientale (categoria Euro 6) Solaris Urbino 12. L’investimento ammonta ad oltre 2 milioni di euro, in parte sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna. L’età media della flotta urbana scende da 12 a 10,5 anni
L'App che permette di condividere i viaggi in auto ha già coinvolto 20 milioni di utenti in 19 Paesi. Insight Venture Partners e Lead Edge Capital con la partecipazione di Vostok New Ventures scommettono sulla start up e sulla sua ulteriore crescita
La bigliettazione elettronica relativa al trasporto pubblico locale, per ora, è attiva, in via sperimentale e solo per gli abbonamenti mensili nominativi, nell'ambito del servizio urbano di Lanciano. Tra qualche settimana, con l'adeguamento tecnologico delle apparecchiature presenti sui mezzi di trasporto, tale sperimentazione sarà avviata anche nell'area metropolitana Chieti-Pescara
L'Assemblea legislativa ha approvato l'Atto di indirizzo per la programmazione del trasporto pubblico regionale e locale 2016-2018. Tra i punti salienti, la conferma per il 2016 degli stanziamenti regionali previsti nell’ultimo bilancio per i cosiddetti “servizi minimi” (la spesa corrente), l'anticipazione dell’acquisto di nuovi treni e – per quanto riguarda il trasporto su gomma – l'assegnazione di 60 milioni (con cofinanziamento della Regione al 50%) per il rinnovo di autobus e filobus, con l’obiettivo di sostituire almeno il 10% dell’intero parco mezzi. L'assessore Raffaele Donini ha spiegato che "la priorità è il sistema ferroviario regionale. Certo, si investirà anche sulla gomma, cui spetta il ruolo di sistema adduttore: i 60 milioni per il prossimo triennio consentiranno di abbassare l’età media del parco mezzi"