Sabato 12 settembre in Piazza Andrea Costa a Medicina sono stati presentati i tre nuovi bus di Autoguidovie Euro 6, ecologicamente all’avanguardia ed acquistati in autofinanziamento, che viaggeranno da martedì 15 settembre sulle linee della direttrice San Vitale (linee 99 e 200)
“Il pagamento degli stipendi da parte di Roma Tpl a 1850 dipendenti è un’ottima notizia che accolgo con grande piacere. Grazie all’intervento dell’Amministrazione, e al lavoro di concertazione portato avanti
Quello che il Ministro Delrio ha ipotizzato a Rimini circa lo scorporo di Rfi, modello Terna, dal Gruppo Fsi ci preoccupa", con queste parole Giovanni Luciano, Segretario generale della Fit-Cisl, commenta le ultime dichiarazioni del Ministro dei Trasporti Graziano Delrio
Si terrà nei giorni 12 e 13 novembre a Cagliari, presso l’Hotel Regina Margherita (viale Regina Margherita 44), il XII Convegno Nazionale ASSTRA, organizzato con il supporto dell’Azienda CTM di Cagliari ed in collaborazione con le Aziende ARST di Cagliari, ASPO di Olbia, ATP di Nuoro, ATP ed ATP Servizi di Sassari
L'idea della partnership economica piace all'azienda. Che invita il governatore ad aprire subito il bando: il provvedimento deve passare necessariamente attraverso una gara pubblica aperta a tutti i gestori
I gabbiotti dei capolinea davanti alla stazione Termini sono il precipitato dello sfascio. In uno di questi cubi di vetro e alluminio di tre metri per tre un meccanico discute animatamente con quattro-cinque colleghi. Provo a entrare e un anziano mi fulmina: «Te pare er momento de fa’ domande?». Riprovo due banchine più in là in un gabbiotto meno congestionato nonostante l’aria condizionata drammaticamente fuori uso. Il capo-turno, quello che con un mozzicone di matita segna chi prende servizio e quando su due delle linee più trafficate per il centro, è un ciociaro ben piantato con una ricetta semplice quanto irrealistica: «Mille autisti in più e cinquecento mezzi nuovi». Peccato che stia parlando di un’azienda sul baratro, che in dieci anni ha perso quasi 1,6 miliardi di euro, più di Alitalia quando ancora era il golden standard delle dilapidatrici di soldi pubblici
Entro il 2018 infatti l'intera rete ferroviaria del Paese sarà alimentata dall'energia prodotta dai parchi eolici dando così vita ad un sistema di trasporto privo di qualunque impatto sull'ecosistema circostante
Il Governo punta a investire prioritariamente sui sistemi metropolitani urbani, sulla rete delle ferrovie e dei punti nodali del trasporto. E' in questo quadro che si inserisce il dossier insularità
Con il Ministro all’Ambiente Gian Luca Galletti e tutti i protagonisti della mobilità nuova