Condizioni tariffarie invariate

PESCARA. LA GIUNTA REGIONALE PROROGA DI UN ANNO IL BIGLIETTO UNICO

PESCARA. LA GIUNTA REGIONALE PROROGA DI UN ANNO IL BIGLIETTO UNICO

Chiusa la sperimentazione la Regione decide di allungare i tempi di utilizzo del sistema di integrazione tariffaria “Unico””Seppur positivo il sistema necessita di correttivi” sottolinea l'assessore Ginoble

Allungata di un anno la fase di sperimentazione del biglietto unico.
A prendere la decisione ha pensato la Giunta regionale che, su proposta delL'assessore ai Trasporti Tommaso Ginoble, ha deciso di prorogare per un anno il sistema di integrazione tariffaria "Unico" lasciando invariate le condizioni.

A restare invariata è soprattutto la tariffa di 0,90 euro prevista per i biglietti di area, denominati Bit (biglietti integrati a tempo) che dal 1° settembre 2005, terminata la sperimentazione, sarebbe dovuta aumentare ad un euro.

"Seppur positivo – rileva Ginoble – il risultato raggiunto con il mantenimento del costo tariffario ad euro 0,90, dando atto alle aziende della disponibilità manifestata, tale sistema di tariffazione rimane ovviamente provvisorio e necessita di correttivi tenuto conto del bacino di utenza e va allargato a tutte le zone di forte insediamento urbano con carattere regionale, in un ottica che deve superare i localismi. Il prolungamento del sistema sperimentale servirà anche per avviare una nuova politica più complessa di integrazione di rete e tariffaria con modifica della zonizzazione attuale ed estensione L'intera ragione".

Unica novità introdotta, in accoglimento di una condizione già posta lo scorso anno dal Comune di Pescara, è il prezzo delL'abbonamento annuale pensionati ultrasessantacinquenni, stabilito a 150,00 euro che consente viaggi illimitati sui vettori delle aziende medesime impegnati su tutte le linee concesse nelL'area metropolitana e per L'arco temporale di dodici mesi a decorrere da quello di emissione.

Il progetto di integrazione tariffaria, avviato il 1 settembre 2004, si è posto quale scopo principale quello di favorire il processo di razionalizzazione e di sviluppo del trasporto pubblico locale, disincentivando così L'utilizzo del mezzo privato in ragione delle migliori e più vantaggiose condizioni che vengono in questo modo offerte L'utente, favorendo in particolare gli spostamenti dai confini delL'area metropolitana.

Punto fondamentale era la sperimentazione annuale con quattro vettori coinvolti: Gtm, Arpa, La Panoramica, Satam.
L'area interessata L'applicazione di "Unico" era quella compresa tra i Comuni di Pescara, Chieti, Francavilla al Mare, Montesilvano, Cepagatti, San Giovanni Teatino, Spoltore, Torrevecchia Teatina, e parti di territorio dei Comuni di Silvi, Ripa Teatina, Cappelle, Città Sant'Angelo, Manoppello e Miglianico.

Nel primo anno di sperimentazione "Unico" ha avuto modo di operare soltanto sul piano delle tariffe e su quello dei vettori, ma nel prossimo futuro si dovrà porre in essere una riorganizzazione delL'intera rete, finora spezzata da un duplice ordine di livelli: la diversità di rete (comunale e regionale, da una parte e urbana, suburbana e interurbana, dL'altra) e di gestore.
Attraverso questo primo anno di applicazione si è operata una raccolta preziosa di dati e informazioni utili al fine di migliorare L'integrazione stessa.
Dai primi dettagli pervenuti si assiste ad un incremento delL'utenza e ad una sostanziale tenuta del dato economico aziendale che incoraggia il proseguimento della sperimentazione, pur nella consapevolezza di dover lavorare al fine di correggerne le criticità e migliorare complessivamente L'integrazione, anche alla luce delle attese di alcuni comuni limitrofi L'area metropolitana (Moscufo, Pianella, Collecorvino) che hanno chiesto di poterne fare parte.
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon