Il sostegno a questi nuovi progetti riguarda in particolare studi tecnici e lavori volti a sviluppare i sistemi di trasporto intelligenti nei settori ferroviari, aerei e della navigazione interna La
Il sostegno a questi nuovi progetti riguarda in particolare studi tecnici e lavori volti a sviluppare i sistemi di trasporto intelligenti nei settori ferroviari, aerei e della navigazione interna
La Commissione ha assegnato 14,8 milioni di euro per il realizzo di infrastrutture di trasporto.
Il finanziamento punta a nove progetti d'interesse comune della rete transeuropea di trasporto (RTE).
La decisione riguarda L'ultima sezione delL'assegnazione di 625 milioni di euro disponibili in merito al bilancio 2004 .
Il sostegno a questi nuovi progetti riguarda in particolare studi tecnici e lavori volti a sviluppare i sistemi di trasporto intelligenti nei settori ferroviari, aerei e della navigazione interna. Riguarda anche L'installazione di un sistema di gestione del traffico stradale nei nuovi Stati membri armonizzato con quello dei vecchi Stati membri.
"Il sostegno delL'Unione europea contribuisce a rendere la mobilità europea più sicura e più efficace – ha richiamato Jacques Barrot, vicepresidente della Commissione e responsabile del trasporto -. Occorre eliminare le barriere tecniche al traffico transfrontaliero".
La Commissione ha adottato nove decisioni che accordano un aiuto a progetti d'interesse comune delL'RTE, per una somma totale di 14,818 milioni di euro, di cui circa la metà per installare un sistema armonizzato di gestione del traffico stradale che collega i cinque nuovi Stati membri delL'Europa centrale con il resto delL'Europa. Questo programma mira a risolvere i problemi di congestione del trasporto stradale dovuti alla forte crescita economica che conoscono i nuovi Stati membri.
Non è fuor di luogo ricordare che L'aiuto finanziario delL'Unione europea alla realizzazione del RTE riguarda in modo prioritario i 30 progetti di infrastrutture dichiarati d'interesse europeo dal Parlamento ed il Consiglio il 29 aprile 2004 (n°884/2004/CE). La Commissione presta anche un interesse particolare a progetti di portata inferiore per migliorare la sicurezza e la gestione del traffico, in particolare i progetti tecnologici che mirano a spiegare il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario ed integrare il controllo del traffico aereo.
Per facilitare la realizzazione di questi progetti e lo spiegamento di questi sistemi secondo il calendario deciso dal Parlamento ed il Consiglio, la Commissione ha proposto nelle prospettive finanziarie di dotare il bilancio della rete transeuropea di 20,690 miliardi di euro per il 2007-2013 (COM/2004/475).
Più ampie informazioni su tutti i progetti finanziati dal bilancio transeuropeo sono disponibili su: http://europa.eu.int/comm/ten/transport/actions/index_fr.htm
Gestione europea di traffico ferroviario (ERTMS): sviluppo delL'infrastruttura centrale della rete GSM-R per le ferrovie belghe 0,9 milioni €
Gestione del traffico aereo: Progetto di Skaane – sviluppo dei blocchi funzionali di spazio aereo (Danimarca) 2 milioni €
Collegamento autostradale IP1 IP3 (una parte del progetto prioritario RTE N _ 8)sviluppo dei partenariati tra il settore pubblico ed il settore privato nel settore stradale: espropriazioni delle zone transfrontalière secondafase (Portogallo) 1 milione €
Sistema europeo di gestione di traffico ferroviario: sviluppo econcezione di un modulo di trasmissione specifica (STM) ATP-VR/RHK (Finlandia) 1 milione €
Sistema europeo di gestione ditraffico ferroviario: sviluppo e concezione di un modulo di trasmissione specifica (STM) ATP (Svezia) 1 milione €
Aeroporto di Roma (Fiumicino): legame rapido di transito (Italia) 1 milione €
Rete d'informazione vie d'acqua. Iris (Paesi Bassi) 0.3 milioni €
CONNECT: coordinamento ed incentivazione d'innovazione in sistemi di trasporto intelligenti in Europacentrale ed orientale (settore stradale – lavori) 2,618 milioni €
CONNECT: coordinamento ed incentivazione d'innovazione in dei sistemi di trasporto intelligenti in Europa centrale ed orientale (settore stradale) studi 5 milioni €Manuela Michelini – clickmobility.it