La rete provinciale di monitoraggio è un record in fatto di numeri di postazioni

GENOVA. INQUINAMENTO DA TRAFFICO: LA PROVINCIA RADDOPPIA LE CENTRALINE ANTISMOG NEL TERRITORIO EXTRAURBANO

GENOVA. INQUINAMENTO DA TRAFFICO: LA PROVINCIA RADDOPPIA LE CENTRALINE ANTISMOG NEL TERRITORIO EXTRAURBANO

Nel 2006 ne saranno posizionate 4 a Rapallo, Chiavari, Sestri Levante e Arenzano/CogoletoUna anche in Valbrevenna per controllare l'ozono in ambiente rurale

Saliranno a 8 nel 2006 le centraline fisse dislocate dalla provincia sul territorio extraurbano per controllare in modo continuativo L'inquinamento atmosferico.
A quelle già presenti a Busalla, Campomorone e sul passo dei Giovi se ne aggiungeranno infatti altre a Rapallo, Chiavari, Sestri Levante e Arenzano/Cogoleto. Avranno il compito di controllare biossido di zolfo, monossido di Carbonio, ossidi di azoto, benzene, toluene, orto-Xilene e le polveri.
A Rapallo e Chiavari saranno posizionate in modo da rilevare L'inquinamento prodotto dal traffico.

Oltre a queste sarà collocata anche una centralina fissa in Valbrevenna per rilevare L'ozono in un ambito rurale, cioè non contaminato da gas di scarico.
Tra quelle urbane, 15 tra fisse e mobili, e quelle extraurbane la rete provinciale delle centraline antismog risulterà così composta da 23 postazioni, un vero record in Italia.
M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon