Duecentomila opuscoli, locandine, spot, pagine pubblicitarie ed un apposito sito

PERUGIA. LA REGIONE PROMUOVE "SPOLVERIAMO L'ARIA

PERUGIA. LA REGIONE PROMUOVE "SPOLVERIAMO L'ARIA

Due obiettivi: informare i cittadini sulle misure per combattere l'inquinamento e promuovere le buone praticheTutte le informazioni su auto non catalizzate, domeniche ecologiche, circolazione a targhe alterne, car sharing e car pooling

Si avvia con una dotazione corposa la nuova campagna "Spolveriamo L'aria".
Un pacchetto fatto di duecentomila opuscoli, locandine, spot  su radio e televisioni, pagine pubblicitarie,  un apposito sito internet  – all’indirizzo  www.spolveriamolaria.it – ed un video che verrà trasmesso dalle principali emittenti dell’Umbria.

L'iniziativa promossa dall’assessorato all’ambiente della Regione Umbria e dall’”Arpa” regionale, è stata presentata ieri nel corso di una iniziativa, a Perugia, cui hanno partecipato l’assessore regionale all’Ambiente Lamberto Bottini, il direttore generale di “Arpa” Umbria, Svedo Piccioni, ed il vice sindaco di Perugia, Nilo Arcudi.

La campagna si propone con due obiettivi specifici, da un lato informare i cittadini sulle misure assunte da enti ed istituzioni per combattere l’inquinamento atmosferico nelle città e  dL'altro la promozione delle “buone pratiche” che ciascuno può mettere in atto per contribuire a migliorare la qualità dell’aria.

“L’iniziativa  – ha spiegato Lamberto Bottini –  rientra tra le misure previste dal protocollo d’intesa per la lotta agli inquinanti in atmosfera sottoscritto tra Regione dell’Umbria, Comuni di Perugia, di Terni e di Spoleto, Province di Perugia e di Terni ed “Arpa” Umbria. Una ulteriore testimonianza della sempre maggiore attenzione posta da enti locali ed istituzioni al problema del miglioramento della qualità dell’aria. Si tratta – ha concluso – di una prima tappa di quanto previsto dal protocollo a favore di una corretta informazione al cittadino”.

Nel sito internet di “Spolveriamo l’aria” è possibile consultare le previsioni del tempo per 72 ore  e quindi monitorare le tendenze delle polveri sottili per lo stesso periodo. Nel sito i cittadini potranno inoltre reperire informazioni sulla qualità dell’aria e sulle limitazioni del traffico nelle diverse città.
Dalla limitazione all’uso delle auto non catalizzate, alle domeniche ecologiche, alla circolazione delle targhe alterne, fino alla pratica del “car sharing” (vetture non di proprietà di cui si paga solo l’effettivo utilizzo) e del “car pooling” (auto con almeno 3 persone a bordo), all’uso della bicicletta, tutto può concorrere all’abbattimento delle polveri sottili, tra cui il Pm10, particolarmente dannose per la salute.  

Diverse le iniziative individuate nel  Protocollo sottoscritto tra Regione, enti locali ed Arpa, per la limitazione dell’inquinamento atmosferico nei territori dei Comuni di Perugia, Terni e Spoleto,  ai quali possono aggiungersi, volontariamente, i comuni delL'agglomerato di Perugia (Umbertide, Magione, Corciano, Bastia, Torgiano e Assisi) e della Conca Ternana (Narni).

Il giovedì e venerdì (fino al 31 marzo 2006), dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30, nelle aree urbane di Perugia e Terni, è vietata la circolazione ai veicoli non catalizzati (pre-Euro), sia benzina che diesel, e ai ciclomotori e motocicli a due tempi pre-Euro. Se il “Pm10” supera i limiti nei giorni consecutivi di venerdì sabato e domenica, e se le previsioni eseguite dall’”Arpa” nella giornata di lunedì non segnalano miglioramenti, allora sarà stabilito il blocco della circolazione il giovedì dalle ore 8.30 alle 18.30.

I sindaci, in caso di aggravamento della situazione, possono decidere di attuare provvedimenti ancora più restrittivi.

Tra i veicoli esentati dal blocco della circolazione:
– le auto con almeno 3 persone a bordo (car pooling) , quelli alimentati a gas metano e GPL, le autovetture a benzina EURO 4, i veicoli diesel dotati di filtri antiparticolato dei quali risulti annotazione sulla carta di circolazione, i veicoli commerciali leggeri (fino a 35 q ) Euro 3 conformi alla Direttiva 98/69 CE Stage 2000 o immatricolati dopo il 01/01/2001, i veicoli commerciali pesanti (oltre i 35 q) Euro 3 conformi alla Direttiva 98/69 CE o immatricolati dopo il 01/01/2001, i veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale;

– i veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione ordinaria di impianti pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza, i  veicoli di sicurezza pubblica, i veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione del  datore di lavoro;

– i  veicoli per trasporto persone immatricolati per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.), i  veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap), i veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati).Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon