Macerata. Contram, alla vigilia delL'affidamento dei servizi di tpl da parte della Regione, si presenta in buona salute

Macerata. Contram, alla vigilia delL'affidamento dei servizi di tpl da parte della Regione, si presenta in buona salute

Circa la concessione si deciderà tutto a giugno, o al massimo dopo una proroga di sei mesi L'affidamento dei servizi di tpl torna a far parlare di se nelle Marche.L'occasione

Circa la concessione si deciderà tutto a giugno, o al massimo dopo una proroga di sei mesi

L'affidamento dei servizi di tpl torna a far parlare di se nelle Marche.
L'occasione è offerta dalla Contram, che si avvia verso il possibile affidamento dei servizi di tpl da parte della Regione, rinnovando il parco bus e potenziando le strutture.
Sulla concessione dei servizi, infatti, si deciderà tutto a giugno o, al massimo, dopo una proroga di sei mesi.

Nella tranche degli ultimi acquisti Contram ha incluso un pullman “snodato” di 18 metri, che può far salire a bordo oltre un centinaio di persone e che sarà utilizzato sulla linea Macerata-Corridonia,  un pullman lungo 13,80 metri, destinato a linee ad alto flusso di utenti,  un piccolo pullman ecologico che, alimentato a metano, verrà impiegato fra Gagliole e Castelraimondo e  5 nuovi  pullman “Setra” (lunghezza: 12 metri) necessari al miglioramento del parco automezzi.

“Dopo l’aumento di capitale del 2003 – ha spiegato il presidente della Società per azioni, Stefano Belardinelli – abbiamo previsto di rinnovare la metà della nostra ‘flotta’, acquistando 60 mezzi in tre anni. Sono stati cambiati già i bus del servizio urbano di Camerino e nel 2004 sono stati inseriti su strada due mezzi a metano. Ora l’acquisizione di questi nuovi otto pullman, cui faranno seguito altre novità. Intanto, a Fabriano abbiamo installato a bordo dei bus delle macchinette emettitrici di biglietti: anche questa è una piccola sperimentazione”.

Il 77% del bilancio del Contram viene destinato alle risorse umane, il 19% ai mezzi e il restante 4% è riservato alle imposte. Il Consorzio, nato nel ’78, vede la Provincia fra i principali soci.

“Occorre puntare sempre di più sulla qualità del servizio – ha detto l’assessore provinciale Cesare Martini, sottolineando al tempo stesso il buon lavoro svolto finora dalla società -. Il pubblico – ha rimarcato – quando è ben gestito, funziona e il Contram ne è l’esempio, grazie ai dirigenti e alle maestranze che quotidianamente si adoperano sul territorio”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon