La facoltà di Architettura presenta nuove idee di trasporto pubblico
Sorvolare il porto a bordo di una telecabina, collegare in meno di dieci minuti il levante con il ponente, raggiungere L'aeroporto a bordo di un modernissimo "people mover", sono solo alcuni dei progetti che verranno presentati giovedi 14 luglio alla Facoltà di Architettura nelL'ambito delL' Urban Mobility Day", giornata di studio dedicata alle nuove soluzioni di Tpl.
Secondo le anticipazioni lo "Sky Ride" dovrebbe essere una funicolare che dL'Expo raggiunge Ponte Parodi attraversando tutta L'area del porto antico. Tale sistema potrebbe interfacciarsi con lo "Sky Train" che attraversa la città nel senso della lunghezza collegando il levante con il ponente e offrendo ai passeggeri una spettacolare vista sul waterfront genovese da un lato e sulla città, vecchia e nuova, dL'altro.
Ma i progetti vanno anche oltre, spingendosi fino a idee di riuso di spazi attualmente suttoutilizzati, come L'area davanti alla fiera, dove potrebbe sorgere un terminal aeroportuale distaccato e collegato con L'aeroporto da navette o da un "metro-bus", una sorta di autobus ipertecnologico e confortevole, guidato in maniera semiautomatica grazie al ricorso a bande magnetiche interrate nel manto stradale.
Un tale veicolo potrebbe anche superare gli incroci più critici interrandosi come una metropolitana o scavalcandoli su viadotti tipo "monorotaia".
L'area fieristica ospiterebbe di conseguenza anche un parcheggio di interscambio e magari anche il terminal di un'altro "people mover" diretto all Expo.
Per finire uno sguardo al centro storico più esteso d'europa: Una flotta di vetturette elettriche in "car sharing" dotate di limitatore automatico di velocità (per la sicurezza dei pedoni) e magari dotate anch'esse di giuda magnetica, per consentire anche ai "piloti" meno avvezzi agli angusti spazi dei vicoli di districarsi nei passaggi più impegnativi.MB – clickmobility.it