Due momenti distinti per  mettere in evidenza la piena interoperabilità del sistema

ROMA. NUOVE CITTA', NUOVA MOBILITA': 2° FORUM CAR SHARING

ROMA. NUOVE CITTA', NUOVA MOBILITA': 2° FORUM CAR SHARING

Domani a Roma prospettive e stato dell'arte del car sharing in Italia

L'alternativa alla macchina privata di scena domani a Roma sotto i riflettori del 2° Forum car sharing.
Per fare il punto sulL'attuazione del servizio e sulla presentazione delle innovazioni tecnologiche e di marketing, che potranno svilupparne ulteriormente la diffusione, e' stato organizzato a Roma un forum sulle nuove mobilita' che si terra' domani nella sala della Protomoteca in Campidoglio a partire dalle 9.45.

Il car sharing, promosso e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, si sta consolidando, in tutto il territorio italiano, come valida alternativa alla macchina privata grazie alle possibilità offerte ai suoi abbonati: accesso alla ZTL, circolazione durante i blocchi per l’inquinamento, uso delle corsie preferenziali, sosta gratuita nei parcheggi a pagamento.

Il secondo meeting, che si svolgerà alla presenza del Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli, si presenta con molteplici obiettivi.
Innanzitutto, verranno diffusi gli importanti risultati ottenuti rispetto al primo Forum dello scorso aprile 2004.
Come ricordiamo il servizio è oggi attivo in 8 città rispetto alle 5 dello scorso anno, con l’ingresso di nuovi importanti capoluoghi quali Genova, Roma e Firenze.
Inoltre gli utenti sono raddoppiati come cresciuta è la percezione delle potenzialità del servizio.

L'occasione risulta propizia per mettere in evidenza la piena interoperabilità del sistema, che rende il servizio fruibile agli utenti in tutto il territorio italiano utilizzando un unico abbonamento. Grande rilevanza anche per L'attivazione delle prenotazioni via web e l’obiettivo della diffusione del servizio nei comuni e nelle province dove ancora non è stata possibile l’attivazione.  

Il Forum, strutturato in due sezioni, vedrà la prima introdotta da Mauro Calamante, assessore alla Mobilità del Comune di Roma e da Giovanni Avanti, presidente dell’ICS.
La prima tranche sarà moderata da Giovanna Rossi della direzione generale per la Salvaguardia dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e riguarderà il business del car sharing. A questo primo appuntamento parteciperanno il direttore ICS Marco Mastretta, che presenterà un’indagine svolta da ICS relativa al monitoraggio del servizio dal 2002 ad oggi sottolineando le caratteristiche dal punto di vista dell’utilizzo da parte degli utenti nelle varie città italiane e dell’andamento economico. A seguire Reiner Langendorf, rappresentante della più grande società di car sharing al mondo, Mobility Car Sharing Svizzera, Matteo Monteverdi del Marketing Trenitalia e Carlo Iacovini, presidente di Euromobility.

La seconda parte delL'iniziativa prevede una tavola rotonda, moderata dalla giornalista Maria Leitner, di RAI TG2 Motori, per dibattere, grazie agli interventi di soggetti diversi (politici, gestori ed utenti), sulle differenti priorità percepite e le molteplici interpretazioni delle necessità del car sharing rispetto alle questioni affrontate.
Interverrà il Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli che consegnerà anche il premio Stampa per la comunicazione sul car sharing e presenterà il concorso di idee sulla ricerca nel car sharing riservato alle Università, che potranno ricevere 15.000,00 euro a fronte del miglior progetto per l’A.A. 2005/2006.
Presenti in questa seconda parte  Bruno Agricola, direttore generale per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell’Ambiente, la senatrice Anna Donati e il presidente della Commissione LLPP e Comunicazioni, senatore Luigi Grill,; Rosa Filippini, presidente Associazione Amici della Terra, Arcangelo Merella, assessore al Traffico del Comune di Genova, Flaminio Orazzini del Car City Club Torino e un utente del car sharing.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon