Per la prima volta le scuole sono state coinvolte nei processi decisionali

MODENA. CRESCONO I CHILOMETRI DEDICATI AL TRASPORTO SCOLASTICO: 25MILA  IN PIU NELL'ARCO DELL'ANNO

MODENA. CRESCONO I CHILOMETRI DEDICATI AL TRASPORTO SCOLASTICO: 25MILA  IN PIU NELL'ARCO DELL'ANNO

Obiettivo dell'Agenzia per la Mobilità quello di garantire maggiori servizi diretti per i poli scolastici, migliore coordinamento tra gli orari d’arrivo e partenza degli autobus e quelli d’inizio e fine dell’attività scolastica

Nuovi percorsi per il trasporto scolastico ma soprattutto una novità interessante in fatto di compartecipazione al disegno di copertura del territorio.
Infatti al realizzo ha lavorato un tavolo tecnico coordinato dalla Provincia di Modena cui hanno partecipato, per la prima volta, i dirigenti scolastici interessati.

L'obiettivo perseguito dL'Agenzia per la Mobilità di garantire maggiori servizi diretti per i poli scolastici e un migliore coordinamento tra gli orari d’arrivo e partenza degli autobus e quelli d’inizio e fine dell’attività scolastica, è stato raggiunto con soddisfazione.

Domani scatta L'avvio del nuovo piano, molte le  novità previste, in particolare per le zone di Finale Emilia, Sassuolo, Vignola e per l’Appennino.
Complessivamente L'Agenzia per la Mobilità stima che al termine dell’anno scolastico saranno stati compiuti 25mila chilometri in più, per servire gli oltre 15mila studenti che utilizzano giornalmente i mezzi pubblici per recarsi o tornare da scuola.

Oltre a concordare le modifiche orarie e di percorso sulla base delle problematiche emerse negli anni passati e dell’evoluzione degli spostamenti scolastici in Provincia, il coordinamento ha approvato un calendario dei servizi di trasporto pubblico, che tiene già conto delle vacanze, valido per l’intero anno scolastico. A fronte di 204 giornate scolastiche previste dal calendario regionale, L'Agenzia per la Mobilità ha organizzato 205 giornate di servizi di trasporto per andare incontro alle esigenze degli Istituti che hanno previsto un’apertura anticipata.

“Le modifiche messe a punto – sottolinea Nerino Gallerani, presidente dell’Agenzia per la Mobilità di Modena – ci permettono di migliorare la qualità dell’offerta, in uno degli ambiti, il trasporto scolastico, dove è più apprezzato e importante il servizio di trasporto pubblico. Trovo molto significativo il fatto che la soluzione di problemi antichi sia stata conseguita grazie ad un confronto che ha coinvolto tutti i soggetti interessati e competenti”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon