“Il nuovo orario di Trenitalia, è sostanzialmente in linea con gli indirizzi regionali contenuti sia nella proposta sul livello dei servizi minimi, sia in quella del programma del trasporto pubblico locale di imminente approvazione da parte della Giunta regionale” sottolinea l'assessore Tripodi
Un nuovo orario sostanzialmente in linea con gli indirizzi regionali programmati per il trasporto pubblico locale.
Presentato ieri mattina dL'assessore regionale ai Trasporti, Pasquale Maria Tripodi, e dal direttore regionale di Trenitalia, Fabrizio Imperatrice, il nuovo orario di Trenitalia ha raccolto giudizi positivi, primo fra tutti quello delL'assessore regionale ai Trasporti.
Le novità riguardano soprattutto L'offerta. Una maggior presenza di treni ed orari cadenzati creeranno un sistema a rete tale da semplificare la leggibilità e tradurre in maggiore puntualità e migliore servizio.
Il numero dei treni aumenta passando da 210 a 303, in arrivo, inoltre, diciannove treni "Minuetto", di cui 9 a gasolio e dieci elettrici.
L'assessore Tripodi ha giudicato di estremo interesse il nuovo orario ferroviario, frutto di accordi istituzionali intercorsi con il direttore generale delL'azienda Ghenzer.
"L'articolazione operativa del nuovo orario, caratterizzato dL'introduzione di orari cadenzati e in buona parte coordinati, con un incremento delL'offerta di circa 810mila km/treno-anno, seppure L'efficacia dello stesso sia tutta da verificare – ha detto Tripodi – pone senz'altro le basi per L'attuazione nella nostra regione di un moderno sistema di rete che vede i servizi ferroviari integrati pienamente con quelli gommati e rappresenta una sfida per L'avvio di un processo di sostanziale miglioramento del livello di offerta del sistema regionale e locale del trasporto pubblico".
Secondo L'assessore Tripodi è poi di "fondamentale importanza che gli enti locali prevedano nei propri strumenti di programmazione (piani di bacino e programmi triennali dei servizi), e in vista delL'espletamento delle gare per L'affidamento dei servizi a partire dL'1 gennaio 2007, L'attivazione di servizi gommati coordinati di breve raggio aventi la funzione di raccolta/distribuzione terminale dei passeggeri verso/da le principali stazioni di Trenitalia".
"Il nuovo orario di Trenitalia, che è sostanzialmente in linea con gli indirizzi regionali contenuti sia nella proposta sul livello dei servizi minimi, sia in quella del programma del trasporto pubblico locale di imminente approvazione da parte della Giunta regionale – ha detto in conclusione Tripodi – sarà comunque sottoposto a un periodo di circa 100 giorni di sperimentazione proprio al fine di accertare eventuali criticità e, quindi, di potere introdurre le necessarie integrazioni e modifiche sulla base delle segnalazioni e dei suggerimenti che perverranno dal territorio".
Per il direttore regionale di Trenitalia Imperatrice L'orario presentato è la conclusione di un anno di studi e analisi che L'azienda ha effettuato sul territorio in rapporto alle esigenze di mobilità dei calabresi.
"Il nuovo orario – ha sostenuto Imperatrice – prevede una riorganizzazione complessiva delL'offerta secondo una logica di maggiore integrazione tra ferrovia regionale e urbana, nel contesto di un sistema a rete. Un'offerta del tutto innovativa per la Calabria che, rispetto al passato, comporta anche 30 treni in più al giorno".
"Continua – ha detto infine il direttore Imperatrice – la sinergia con la Regione che assieme a Trenitalia ha creduto in questo progetto di sviluppo dei trasporti per la Calabria, punto di partenza per un servizio più comodo ed efficiente. L'orario così strutturato offre una valida alternativa al trasporto su gomma nella logica di incrementare i benefici in termini di inquinamento ambientale, di sicurezza stradale e decongestionamento". Manu Mich. – clickmobility.it