Ufficiale la fusione tra Atac e Sta

ROMA. NASCE L'AGENZIA CAPITOLINA PER LA MOBILITA' PUBBLICA E PRIVATA

ROMA. NASCE L'AGENZIA CAPITOLINA PER LA MOBILITA' PUBBLICA E PRIVATA

Un soggetto unico  governerà Mobilità pubblica e privataCon la firma dell’atto notarile, concluso l’iter di incorporazione di Sta

Con la firma dell’atto notarile di fusione per incorporazione è nata ieri, ufficialmente, l’Agenzia della Mobilità pubblica e privata del Comune di Roma.
La nuova realtà nasce dalla fusione fra  l’Atac e la Sta, la società comunale che finora si è occupata di mobilità privata.

L'atto, siglato ieri, conclude l’iter istituzionale della fusione  rendendo operativa la nuova Agenzia che conserverà il nome Atac Spa, ma che oltre ad occuparsi della rete di trasporto pubblico, estenderà le sue competenze al comparto “Mobilità privata”.

Con la fusione nasce un’Agenzia che potrà pianificare la mobilità dei mezzi pubblici e quella privata, assicurando, quindi, un approccio “integrato” ai temi del traffico  e del Tpl operando una funzione di coordinamento per il massimo efficientamento del “Sistema Mobilità” della Capitale.

Ora l’Atac – Agenzia per la Mobilità Pubblica e Privata del Comune di Roma – estenderà le sue funzioni, assumendo le responsabilità su tutto il comparto della mobilità di Roma.
La nuova Atac Spa avrà sette compiti specifici:

1) Pianificare e controllare la rete di Trasporto pubblico.
2) Gestire il sistema di bigliettazione elettronica (Metrebus).
3) Promuovere e commercializzare i servizi di TPL
4) Gestire la sosta a pagamento, i permessi di accesso e transito nelle Ztl della città e quindi anche il sistema “Iride”, che governa i 22 “varchi elettronici” che “custodiscono” il cuore di Roma, oltre al relativo processo sanzionatorio per gli automobilisti inadempienti.
5) Gestire e mantenere gli impianti semaforici e la segnaletica luminosa.
6) Gestire la Sala Operativa Traffico e l’Osservatorio sulla Mobilità.
7) Valorizzare il patrimonio immobiliare.

Nel nuovo soggetto confluiscono i numeri delle due società.
Nel dettaglio Atac conta 850 dipendenti e porta con se in dote una flotta di circa 2800 vetture, servendo un bacino d’utenza di 2,8 milioni di abitanti, su un territorio di 1.286 chilometri quadrati per un totale di 2.246 chilometri di rete. Rete suddivisa in 325 linee di bus, tra diurne e notturne, 6 di tram, 1 di filobus (90 Express) e due di metropolitana ( A e B). In tutto, circa 1 miliardo e duecento milioni i passeggeri trasportati ogni anno, per un totale di 172 milioni di chilometri/vettura annui  di offerta di servizio.

Dal canto suo la Sta conta su 760 dipendenti. Ha gestito 29 parcheggi di scambio dei quali 23 a raso e 6 tra multipiano e sotterranei, per un totale di 12 mila posti auto. Inoltre, ha finora gestito 2000  parcometri,  480 sono automatizzati con pagamento tramite Bancomat. In totale sono 79mila i posti auto a pagamento realizzati in tutta la città.
Sul fronte semafori, ben 1.320 gli impianti che passano in carico alla nuova Agenzia, per un totale di oltre 23mila lanterne.

Il pre-consuntivo 2005 stima in oltre 400 milioni di euro il fatturato annuo della nuova Atac Spa – Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma. Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon