Il riconoscimento voluto dall'Atac per valorizzare e premiare il lavoro svolto a Roma dai mobility managerSpazio alla presentazione di 9 nuovi progetti di itinerari casa-lavoro
Cresce il ruolo dei mobility manager romani. Il loro numero è aumentato in un anno del 9,3%, raggiungendo una percentuale unica in Italia con una qualità progettuale capace di incidere sempre di più sulla mobilità della capitale.
Oggi a Roma sono oltre 300mila i dipendenti d'azienda coinvolti in piani di spostamento casa-lavoro ed è proprio a loro che Atac ha voluto dedicare il realizzo delL' “Oscar del Mobility Manager”, un riconoscimento speciale istituito per valorizzare e premiare il lavoro svolto, negli ultimi anni, da questa nuova figura professionale.
La prima edizione della cerimonia si svolgerà stamane, a partire dalle 9 nel Tempio di Adriano, a piazza di Pietra.
Prima della premiazione dei migliori mobility manager della Capitale, saranno illustrati 9 nuovi progetti.
L’ “Oscar del Mobility Manager” verrà assegnato valutando i migliori progetti in termini di continuità, originalità, capacità di aggregazione ed incisività sul territorio. I riconoscimenti saranno consegnati dal presidente e dall’amministratore delegato di Atac, Fulvio Vento e Gioacchino Gabbuti.
Nel 2002, lo ricordiamo, l’Atac è stata incaricata dal Comune di Roma di attuare il programma di interventi sulla mobilità sostenibile. Questo si traduce, nel settore delle politiche di “Mobility management”, in un lavoro di costante supporto nell’elaborazione e nella messa a punto dei progetti, accompagnato da un monitoraggio sulla loro attuazione, per verificarne efficienza e reale incisività.
In questi anni L'impegno di Atac nell’affiancare i Mobility manager nella loro attività è stato tale da creare anche una rete di collegamento ed una sezione a loro riservata sulle pagine del sito Internet www.atac.roma.it.
La giornata dedicata ai mobility manager sarà introdotta da Fulvio Vento, presidente della neo-Agenzia per la mobilità pubblica e privata, nata dalla fusione tra Atac e Sta. Seguiranno gli interventi dell’assessore regionale alla Mobilità Fabio Ciani, del direttore del Dipartimento VII del Comune di Roma, Maurizio Fagioli, mentre le conclusioni saranno affidate all’assessore alla Mobilità del Comune di Roma Mauro Calamante.
Interverrà anche una rappresentanza sindacale Confederale della categoria. Manu Mich. – clickmobility.it