Le nuove tariffe entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio Urbano ed extraurbano
La Sardegna ha varato un nuovo sistema tariffario per i servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.
Ad approvare la novità ha pensato la Giunta regionale con tariffe che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2006.
Il pacchetto tariffario prevede agevolazioni per abbonati, studenti e utenti di età superiore ai 65 anni.
In Sardegna L'ultima aumento tariffario risale al 1° gennaio 1992.
"La delibera n. 63/25 del 29.12.1995 della Giunta regionale aveva definito un incremento delle tariffe dei servizi pubblici di trasporto urbano vigenti al 1° gennaio 1992 – spiega L'assessore regionale ai Trasporti Sandro Broccia -. L’incremento previsto – 7,5% annuo per il biennio 1996/1997 – è stato, tuttavia, successivamente sospeso dalla stessa Giunta regionale. Detta sospensione è di fatto comunque proseguita anche negli anni seguenti".
"Un concreto mutamento – prosegue l’assessore – del quadro tariffario dei servizi urbani è avvenuto, nel corso dell’anno 1999, per i soli servizi esercitati dall’Azienda CTM di Cagliari.
Nello specifico, a seguito di apposita richiesta del CTM, sono stati adottati a decorrere dal 1° giugno 1999 – incrementi tariffari su alcune tipologie di titoli di viaggio e l’introduzione di nuove tipologie di abbonamento e più precisamente la carta settimanale estiva su linee per le località balneari, l’abbonamento mensile impersonale e l’abbonamento mensile/annuale per anziani.
Detto quadro tariffario ha subito, con deliberazione della Giunta regionale n. 28/20 del 1° luglio 2005, modesti arrotondamenti nelle tariffe di talune tipologie di titoli di viaggio. Tali tariffe infatti – così come a suo tempo determinatesi nella conversione da lire ad Euro – pregiudicavano – per la scarsa diffusione della moneta da 1 e 2 centesimi di Euro tra i rivenditori abilitati – la funzionalità del sistema di vendita dei relativi titoli di viaggio".
Nel riferire sul sistema tariffario l’assessore evidenzia che "a fronte dei sopraccitati limitati incrementi tariffari, nel periodo dal 01.01.1992 al 31.12.2004, l’incremento della media annuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (Fonte ISTAT) è risultato, invece, di oltre il 35%.
L’andamento del tasso di inflazione nel 2005 – ed in particolare la dinamica dei prezzi del gasolio, dei lubrificanti e dei ricambi, solo per ricordarne alcuni – contribuisce certamente ad aumentare la percentuale sopra indicata.
Doveroso è ricordare che la legge di riforma del tpl, da pochi giorni approvata dal Consiglio regionale, impone al sistema del trasporto pubblico locale obiettivi significativi in termini di raggiungimento di un rapporto minimo ricavi da traffico-costi operativi del 35%. "Essi potranno essere concretamente raggiunti non solo attraverso un aumento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema nel suo complesso, ma anche attraverso una più equilibrata e coerente relazione tra costi e ricavi complessivi del servizio".Manu Mich. – clickmobility.it