Cattive notizie sulla qualità dell'aria

TORINO. LA RICETTA DELLA PROVINCIA: INCREMENTARE IL TPL PER UNA MOBILITA’ PIU’ SOSTENIBILE

TORINO. LA RICETTA DELLA PROVINCIA: INCREMENTARE IL TPL PER UNA MOBILITA’ PIU’ SOSTENIBILE

Presentato al Sermig il bilancio ambientale della Provincia di Torino

Giungono cattive notizie sulla qualità delL'aria dai dati del bilancio ambientale della Provincia di Torino.
La realtà ambientale emerge dal documento ambientale  presentato i giorni scorsi al Sermig dall’assessore provinciale alla Pianificazione ambientale Angela Massaglia durante il forum di Agenda 21.
Critica la situazione relativa al Pm10 (polvere sottili) e agli ossidi di azoto.

Accanto ad altre tematiche quali i rifiuti, la continua crescita delle aree urbanizzate, al ritmo di circa 240 ettari all’anno, che va a scapito delle zone agricole, trova ampio spazio il tema della mobilità.

Il bilancio mette in luce la crescita de tasso di motorizzazione – con la presenza di 65 automobili ogni 100 abitanti – soprattutto di quella privata, ma migliora il parco automobilistico  – 70% di veicoli standard Euro – e aumentano gli interventi per la mobilità sostenibile come la costruzione di piste ciclabili e il sostegno al trasporto pubblico extraurbano, il cui capitolo di spesa rappresenta il 62% dell’intero bilancio ambientale della Provincia.

Restando al piano dei conti monetari, la spesa ambientale della Provincia di Torino nel 2004 è stata superiore a 83 milioni di euro e ha inciso sul bilancio dell’Ente per il 14,4.

“La giornata di confronto è stata molto produttiva – ha commentato l’assessore Angela Massaglia  – poiché, a partire dalle istanze che provengono dal territorio, i soggetti che fanno parte dell’Agenda 21 della Provincia di Torino hanno dato importanti contributi per definire le strategie e le politiche dell’Ente da perseguire per il futuro”.  Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon